Durante il periodo di quarantena, molte persone si sono dedicate alla panificazione casalinga, sperimentando con diversi tipi di lievito e farine. Questa ricetta propone un pane integrale all'avena, arricchito da un ingrediente speciale che lo rende particolarmente soffice e aromatico: la birra.
I Benefici della Farina di Avena
La farina di avena è un ingrediente prezioso per la salute, apportando numerosi benefici all'organismo. La farina di avena raffinata contiene 7,6 grammi di fibra per 100 grammi di prodotto, oltre a micronutrienti come vitamina B1, vitamina PP e vitamina E. Tra i sali minerali, spiccano il potassio, il fosforo, lo zinco e il ferro. Inoltre, contiene 5 amminoacidi essenziali su otto totali.
Grazie alle sue caratteristiche, la farina di avena contribuisce a:
- Diminuire i livelli di colesterolo "cattivo"
- Regolarizzare l'intestino
- Stimolare il fegato
- Ridurre i livelli di zucchero nel sangue grazie alla fibra solubile
La principale difficoltà nell'utilizzo della farina di avena nella panificazione è la sua limitata capacità di formare una buona maglia glutinica. Per questo motivo, è consigliabile combinarla con una farina di grano tenero (come la farina 0) per ottenere un risultato ottimale.
L'Ingrediente Segreto: la Birra
L'aggiunta di birra all'impasto del pane integrale favorisce lo sviluppo di un aroma intenso durante la lievitazione. La birra contribuisce a creare una consistenza interna soffice e alveolata, mentre la crosta rimane croccante.
Leggi anche: Alternativa al pane tradizionale
Ricetta del Pane Integrale all'Avena con Lievito Secco e Birra
Questa ricetta è semplice e prevede due tempi di lievitazione, permettendo di preparare il pane in giornata.
Ingredienti:
- Farina integrale
- Farina di avena
- Lievito di birra secco
- Birra a temperatura ambiente
- Acqua tiepida
- Zucchero
- Sale
- Olio extravergine d'oliva (o Vallé Naturalmente)
- Semi oleosi (facoltativi)
- Fiocchi di avena (facoltativi)
Preparazione:
- Preparazione degli ingredienti: In una ciotola, mescolare la farina (o le farine, nel caso si utilizzi un mix), i semi e i fiocchi di avena (se utilizzati). Intiepidire l'acqua e scioglierci lo zucchero e il lievito.
- Impasto: Aggiungere alla farina la birra a temperatura ambiente e l'acqua in cui è stato sciolto il lievito. Iniziare ad impastare a mano o con una planetaria. Quando l'impasto è ancora grezzo, aggiungere il sale e l'olio (o Vallé Naturalmente). Continuare a lavorare fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
- Prima lievitazione: Formare una palla con l'impasto, praticare un taglio a croce sulla superficie, coprire con un canovaccio e lasciare lievitare in un luogo tiepido fino al raddoppio del volume (circa 2-3 ore).
- Formatura e seconda lievitazione: Ungere bene l'interno di uno stampo da ciambella (o altro stampo desiderato) con un cucchiaino d'olio. Dividere l'impasto lievitato in 5 palline uguali e disporle nello stampo a ciambella (o dare la forma desiderata). Coprire e lasciare lievitare per un'altra ora circa.
- Cottura: Preriscaldare il forno a 180°C. Infornare il pane e cuocere per circa 30-40 minuti, o fino a quando la superficie è dorata e la crosta è croccante. Per una cottura ottimale, utilizzare uno stampo antiaderente o in alluminio sottile.
- Raffreddamento: Una volta cotto, sfornare il pane e lasciarlo raffreddare completamente su una griglia prima di tagliarlo.
Consigli e Varianti
- Per un pane più ricco, è possibile aggiungere all'impasto anche altri tipi di farina, come la farina di farro o la farina di grano saraceno.
- Per un pane più aromatico, si possono aggiungere all'impasto erbe aromatiche tritate, come rosmarino o timo.
- Il pane integrale all'avena e birra si conserva perfettamente per 3-4 giorni a temperatura ambiente, chiuso in un sacchetto per alimenti. Può anche essere congelato a fette per una conservazione più lunga.
- Nel caso si utilizzasse lievito madre, la quantità di farina e acqua andrà ricalcolata.
Pane all'Avena e Grano Saraceno: Una Variante Senza Glutine
Per chi soffre di intolleranze al glutine, è possibile realizzare una variante di questo pane utilizzando farina di avena e farina di grano saraceno. In questo caso, la lievitazione potrebbe richiedere più tempo.
Ingredienti:
- 250g di farina di avena
- 250g di farina di grano saraceno
- 10g di malto d'orzo o zucchero
- 1 bustina di lievito di birra secco (9g)
- 9g di sale
- 250ml di acqua
- 20ml di olio di oliva EVO
- QB di fiocchi di avena
Preparazione:
- Miscelare le due farine in planetaria con l'olio.
- Sciogliere il lievito con il malto in 50ml di acqua tiepida e fare rinvenire il lievito per 10 minuti.
- Aggiungere il lievito all'impasto e poi poco alla volta l'acqua.
- Per ultimo incorporare il sale e lavorare l'impasto sino a quando sarà bello liscio.
- Spennellare una ciotola con un poco di olio e poi lasciate lievitare per almeno 2 ore o poco di più.
- Rilavorare leggermente l'impasto con farina di grano saraceno e formare una pagnotta grossa. Incidere la superficie e cospargere con fiocchi di avena.
- Lasciare lievitare ancora 40 minuti almeno.
- Cuocere in forno a vapore a 200°C per circa 35-40 minuti (o in forno normale ventilato a 220°C per circa 30-35 minuti).
- Lasciare raffreddare e gustare il pane.
Leggi anche: Pane fatto in casa per panini
Leggi anche: Ricetta facile per la marmellata con la macchina del pane