I pancake alle mele rappresentano una deliziosa variante delle classiche frittelle americane, perfetti per una colazione sfiziosa, una merenda golosa o un brunch domenicale in famiglia. La combinazione tra la sofficità dei pancake e il sapore dolce e leggermente acidulo delle mele rende questo dolce irresistibile per grandi e piccini. Esistono numerose varianti di questa ricetta, adatte a soddisfare ogni gusto ed esigenza, dalle versioni più tradizionali a quelle vegane o senza glutine.
Un Viaggio Attraverso le Varianti dei Pancake alle Mele
I pancake alle mele non sono un'esclusiva della cucina americana. In diverse parti del mondo, esistono ricette simili che celebrano l'abbinamento tra pancake e mele. Ad esempio, in Polonia, si preparano i Racuchy z jablkami, frittelle lievitate arricchite con mele e spolverizzate con zucchero a velo.
Il Giro del Mondo con i Dolci alle Mele
Esistono molte versioni di pancake alle mele, basta solo un po’ di fantasia e una padella.
Pancake Day: Una Tradizione Antica e Golosa
Il Pancake Day è una celebrazione molto antica, che si tiene ogni anno l'ultimo giorno di carnevale, il martedì che precede il mercoledì delle ceneri, giorno che segna l'inizio della Quaresima. In passato, il martedì grasso era l'ultimo giorno per consumare tutti quegli alimenti vietati in Quaresima, come uova, latte e burro. Da qui l'usanza di preparare pancake per smaltire rapidamente tutti gli ingredienti proibiti. Il Pancake Day si festeggia preparando e mangiando pancake naturalmente, una giornata golosa per chiudere in bellezza il carnevale.
In molte città, durante il Pancake Day, si tiene il Pancake Day Race, una staffetta dove, divisi in squadre, ci si sfida correndo con padelle piene di pancake da far saltare in aria. La leggenda narra che questa tradizione sia iniziata grazie ad un evento del 1445, quando una casalinga di Onley, impegnata a preparare pancake, non si era accorta che si era fatto tardi per andare in chiesa. Sentite le campane suonare, uscì di casa frettolosamente, portando con sé la padella e lanciando in aria i pancake, nel tentativo di portarne a termine la preparazione.
Leggi anche: Come fare pancake senza burro
Ricette e Preparazioni: Un'Esplosione di Sapori
Esistono diverse ricette per preparare i pancake alle mele, ognuna con le sue peculiarità e i suoi segreti. Di seguito, vi proponiamo alcune varianti, dalle più classiche alle più innovative.
Pancake alle Mele Polacchi - Racuchy z Jablkami
I racuchy sono delle frittelle polacche simili ai pancake. Si possono preparare con la frutta che si preferisce, ma in Polonia, la versione più popolare è con le mele (racuchy z jablkami), frutto molto utilizzato per la preparazione di dolci di ogni genere. Gli ingredienti per preparare i racuchy sono pochi e semplici: uova, latte, farina, mele, latte e lievito di birra, ma anche lievito istantaneo per dolci o bicarbonato, ingredienti che abbiamo tutti in casa.
Questa versione alle mele, racuchy z jablkami, si prepara con una pastella che si lascia lievitare fino al raddoppio. Poi si aggiungono cubetti di mela e l'impasto si versa a cucchiaiate in una padella unta con olio o strutto. La cottura è veloce, circa 3 minuti per lato, e i pancake sono pronti per essere gustati, basta una spolverata di zucchero a velo.
Ingredienti:
- 120 g di farina 00
- 80 ml di latte
- 15 g di zucchero semolato
- 6 g di lievito di birra fresco
- 1 uovo
- 1 mela (io Gradisca Enjoy)
- Olio
- Zucchero a velo per cospargere
Preparazione:
- Versare in una ciotola la farina setacciata e lo zucchero, unire il lievito sciolto nel latte e l'uovo, mescolare con una forchetta, fino ad ottenere una pastella.
- Coprire con la pellicola e lasciare lievitare per circa un'ora.
- Sbucciare le mele, eliminare il torsolo e i semi e tagliare a cubetti.
- Unire le mele all'impasto lievitato, incorporandole delicatamente.
- Ungere una padella antiaderente con olio o strutto, scaldare e versare all'interno l'impasto a cucchiaiate.
- Lasciare cuocere per circa 3 minuti, poi girare le frittelle e proseguire la cottura per altri 3 minuti circa.
- Con una paletta trasferire le frittelle su un piatto, cospargere con zucchero a velo e servire.
Pancake alle Mele Classici
Questa è la ricetta base per preparare i pancake alle mele, ideale per chi ama i sapori tradizionali.
Ingredienti:
- 1 uovo
- 1 cucchiaio di zucchero
- 100 ml di latte
- 100 g di farina 00
- 1 cucchiaino di lievito
- 1 mela golden grande
- Burro q.b.
Preparazione:
- Lavare e asciugare la mela e, mantenendo la buccia, eliminare il torsolo con l'apposito attrezzo. Tagliarla non troppo sottilmente in sezione ottenendo tante "ciambelle", cioè fette con il buco centrale.
- A parte preparare la pastella mescolando l'uovo con lo zucchero e il latte. Aggiungere la farina setacciata con il lievito e mescolare fino a ottenere un composto denso e liscio.
- Immergere le fette di mela una alla volta scolando l'eccesso di pastella, e una alla volta poi cuocerle, due minuti per lato, in una padella antiaderente con pochissimo burro, a fiamma medio-bassa.
- Impilarle per mantenerle umide e calde.
Versione con Mele Tritate
Se non amate sentire la consistenza croccante della mela, potete tritarla grossolanamente e poi aggiungerla alla pastella per realizzare dei veri e propri pancakes. Questo composto va cotto, un cucchiaio dopo l'altro in una padella antiaderente calda, con poco burro.
Leggi anche: Come preparare i Pancake di Lenticchie
Pancake alle Mele e Cannella Senza Burro
Questi pancake sono soffici, veloci, golosissimi e soprattutto senza burro, perfetti per una colazione o una merenda sana e gustosa.
Ingredienti:
- 1 uovo
- 1 cucchiaio raso di zucchero
- Latte q.b.
- Farina q.b.
- Lievito setacciato
- Vanillina
- Cannella
- 1 mela grattugiata
Preparazione:
- In una ciotola sbattere l'uovo con lo zucchero e aggiungere il latte.
- Aggiungere anche farina e il lievito setacciati e profumare con vanillina e cannella.
- Pulire e sbucciare 1 mela e grattugiarla.
- Aggiungere la mela grattugiata all'impasto e mescolare.
- Cuocere i pancake in padella.
Pancake Vegani alle Mele
Questa ricetta è ideale per chi segue una dieta vegana o per chi è intollerante al lattosio.
Ingredienti:
- 1 mela gialla di medie dimensioni
- 200 g di farina integrale
- 300 g di latte di soia
- 5 cucchiai di zucchero di canna
- 1 cucchiaino di cannella
- 1 cucchiaino di lievito istantaneo
- Olio di cocco o di semi
Procedimento:
- Sbucciare e grattugiare la mela attraverso i fori grossi di una grattugia.
- In una ciotola, miscelare tutti gli ingredienti secchi tra loro, incorporare a poco a poco la bevanda di soia in modo da non formare grumi e infine unire la mela.
- Lasciare riposare la pastella per un minimo di cinque fino a un massimo di dieci minuti.
- Scaldare una padella antiaderente, ungerla leggermente con l'olio di cocco o di semi e versare un cucchiaio abbondante di pastella per pancake.
Pancake alle Mele con Purea di Mele
Questa variante utilizza la purea di mele per rendere i pancake ancora più soffici e saporiti.
Ingredienti:
- Farina
- Cannella
- Purea di mele non zuccherata
- Latte vegetale
Preparazione:
- Setacciare tutti gli ingredienti secchi (farina, lievito, cannella, sale) in una ciotola capiente e mescolare.
- Versare poi la salsa di mele e il latte vegetale e mescolare con una frusta fino a ottenere un impasto liscio. Non preoccuparsi se ci sono piccoli grumi, è perfettamente normale.
- Lasciare riposare la pastella per almeno 15 minuti.
- Scaldare una padella antiaderente a fuoco medio, ungendola con poco olio su un pezzo di carta da cucina.
- Versare un cucchiaio abbondante di pastella sulla padella, appiattire leggermente dandogli una forma tonda e lasciare cuocere per circa 2-4 minuti fino a quando non vedrai formarsi delle piccole bolle.
- Fare scorrere una spatola sotto il pancake e sollevare un bordo per vedere se è dorato.
Consigli e Accorgimenti per Pancake Perfetti
- La scelta delle mele: La varietà di mela più adatta per i pancake è la renetta, grazie al suo sapore aromatico e zuccherino. Tuttavia, è possibile utilizzare anche altre varietà, come la golden delicious o la Fuji, a seconda dei gusti personali.
- La pastella: Per ottenere pancake soffici e leggeri, è importante non lavorare troppo la pastella. Mescolare gli ingredienti solo quanto basta per amalgamarli, evitando di formare grumi eccessivi.
- La cottura: La padella deve essere ben calda prima di versare la pastella. Ungere leggermente la padella con burro o olio per evitare che i pancake si attacchino. Cuocere i pancake a fuoco medio-basso per evitare che si brucino e per garantire una cottura uniforme.
- La decorazione: I pancake alle mele possono essere decorati con zucchero a velo, cannella, sciroppo d'acero, miele, marmellata, frutta fresca, panna montata o gelato.
Un Piatto con una Lunga Storia
I pancake sono in circolazione da secoli come alimento base preferito nelle diete di molte culture. Un loro antenato esisteva persino oltre 30000 anni fa, durante l'età della pietra. I ricercatori hanno trovato pancake nello stomaco di Otzi l'Uomo dei Ghiacci, resti umani risalenti a 5300 anni fa. Nell'antica Grecia e a Roma, i pancake erano fatti con farina di grano, olio d'oliva, miele e latte cagliato, e gli antichi poeti greci, ne hanno decantato forma e gusto nelle loro poesie. Shakespeare li menziona persino nelle sue famose opere teatrali. Durante il Rinascimento inglese, i pancake erano aromatizzati con spezie, acqua di rose, sherry e mele. Il nome "pancake" iniziò ad apparire nel XV secolo, ma divenne il termine più usato nell'America del XIX secolo. Prima, erano chiamati torte indiane, torte di zappa, gli americani johnnycakes e flapjacks. I primi pancakes americani erano fatti con grano saraceno o farina di mais. Il presidente americano Thomas Jefferson li amava così tanto che ha inviato una ricetta speciale alla sua città natale dalla Casa Bianca.
Leggi anche: Pancake Americani: La Guida