Il lievito di birra fresco è un ingrediente fondamentale in cucina, specialmente per chi ama preparare pane, pizza e dolci fatti in casa. Tuttavia, la sua corretta conservazione e il suo utilizzo possono sollevare dubbi. Questo articolo fornisce una guida completa su come conservare al meglio il lievito di birra fresco, come utilizzarlo nelle ricette e quali sono le differenze rispetto al lievito secco.
Che cos'è il Lievito di Birra?
Il lievito di birra è un fungo unicellulare, scientificamente noto come Saccharomyces cerevisiae. Questo microrganismo è fondamentale nei processi di fermentazione, trasformando gli zuccheri in anidride carbonica e alcol. Sebbene il nome richiami la birra, il lievito di birra non deriva direttamente dalla birra, ma è così chiamato perché Louis Pasteur scoprì che era responsabile anche della fermentazione del vino e della birra. In passato, veniva ricavato dalla feccia della fermentazione del malto d’orzo utilizzato per produrre la birra.
Il lievito di birra è disponibile principalmente in due forme: fresco e secco. Entrambi sono utilizzati per la fermentazione della birra e per altre preparazioni che richiedono una lievitazione, come pane, pizza e dolci.
Lievito di Birra Fresco vs. Lievito di Birra Secco: Quali Sono le Differenze?
La differenza principale tra il lievito fresco e quello secco risiede nella loro natura e nel processo di produzione. Il lievito secco è il risultato di un processo di disidratazione che rimuove gran parte dell'acqua, rendendolo più stabile e duraturo nel tempo. Questo significa che il lievito secco è meno suscettibile agli sbalzi di temperatura e umidità durante la conservazione e, in generale, garantisce un'efficacia maggiore rispetto al lievito fresco, che tende a deteriorarsi più rapidamente.
Un'altra differenza è nel loro utilizzo: il lievito secco deve essere aggiunto direttamente agli impasti, mescolandolo con la farina, senza scioglierlo nei liquidi.
Leggi anche: Come Convertire il Lievito: Guida Pratica
Proporzioni:* 1 grammo di lievito di birra secco equivale a circa 3,5 grammi di lievito di birra fresco. Per semplificare i calcoli, si può arrotondare a 1:3.
Come Conservare il Lievito di Birra Fresco
La corretta conservazione del lievito di birra fresco è essenziale per mantenerne intatte le proprietà lievitanti. Ecco alcuni metodi efficaci:
1. Conservazione in Frigorifero
Il lievito di birra fresco può essere conservato in frigorifero fino alla data di scadenza indicata sulla confezione, purché sia integro. È consigliabile non conservarlo nello sportello, poiché è più soggetto a sbalzi di temperatura dovuti all'apertura e chiusura del frigorifero. La temperatura ideale di conservazione è tra 0°C e 10°C, con un intervallo ottimale tra 0°C e 6°C.
Una volta aperto il panetto, è importante richiuderlo accuratamente. Se la confezione originale è danneggiata, avvolgere il lievito nella pellicola trasparente o in un sacchetto per freezer, facendo uscire bene l'aria. Il lievito di birra non deve mai essere esposto all'aria.
2. Congelamento del Lievito di Birra Fresco
Congelare il lievito di birra fresco è un metodo efficace per prolungarne la conservazione. Ecco come procedere:
- Porzionamento: Tagliare il panetto in piccole parti uguali, ad esempio in porzioni da 7-8 grammi, se questa è la quantità solitamente utilizzata nelle ricette. Utilizzare un bilancino per pesare le porzioni, se necessario.
- Imballaggio: Avvolgere ogni porzione in pellicola trasparente o inserirla in un sacchettino da freezer.
- Congelamento: Riporre le porzioni in freezer.
Il lievito di birra congelato può essere conservato per circa uno o due mesi. È importante non congelare il lievito dopo la data di scadenza.
Leggi anche: Lievito Madre e Farine Diverse
Come Scongelare il Lievito di Birra
Per scongelare il lievito di birra, preparare un bicchiere con acqua tiepida (non superiore a 40-42°C) e aggiungere un cucchiaino di zucchero per riattivare il lievito. Assicurarsi che l'acqua non sia troppo calda, poiché ciò potrebbe annullare la funzione lievitante.
Un'accortezza utile è quella di scongelare solo la quantità di lievito necessaria per la ricetta. Dopo averlo riattivato, inserire il lievito direttamente nell'impasto.
Come Utilizzare il Lievito di Birra Fresco
Il lievito di birra fresco è un ingrediente versatile che può essere utilizzato in diverse preparazioni. Ecco i passaggi fondamentali per un utilizzo corretto:
- Scioglimento: Sciogliere la quantità necessaria di lievito in poca acqua tiepida o latte (circa 25-30°C). Evitare temperature troppo alte o troppo basse, che potrebbero compromettere l'attività del lievito.
- Attivazione: Aggiungere un pizzico di zucchero per nutrire il lievito e favorire la sua attivazione. Lasciare riposare per circa 10-15 minuti, fino a quando si forma una leggera schiuma in superficie.
- Incorporazione: Aggiungere il lievito attivato alla farina e agli altri ingredienti della ricetta. Impastare bene fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico.
- Lievitazione: Lasciare lievitare l'impasto in un luogo caldo e riparato per il tempo indicato nella ricetta, solitamente fino al raddoppio del volume.
È importante evitare il contatto diretto tra il lievito e il sale, poiché il sale può inibire la fermentazione.
Come Riconoscere se il Lievito di Birra è Ancora Buono
Prima di utilizzare il lievito di birra fresco, è fondamentale verificarne lo stato di conservazione. Controllare la data di scadenza sulla confezione e osservare l'aspetto del lievito. Un buon lievito fresco si distingue per:
Leggi anche: Alternativa al pane tradizionale
- Colore: Beige chiaro o marrone chiaro.
- Odore: Caratteristico, leggermente fermentato.
- Consistenza: Friabile e facile da sbriciolare.
Se il lievito presenta una patina di muffa, parti scure o una consistenza cremosa e gommosa, è preferibile non utilizzarlo.
Lievito di Birra Fatto in Casa: È Possibile?
Sebbene esistano metodi non scientificamente certi per fare il lievito di birra in casa, come la fermentazione di farina, zucchero e birra, è meglio non affidarsi a questi procedimenti. La fermentazione spontanea può essere data dai lieviti naturali contenuti nella farina o nella birra, ma non è un metodo certificato come per la produzione di lievito madre o lievito naturale.
Lievito di Birra e Celiachia
Il lievito di birra è adatto all'alimentazione dei celiaci. Infatti, nella sua produzione non vengono utilizzati glutine o derivati del glutine come materia prima o additivi di produzione. Il glutine non è un costituente delle cellule di lievito.
Lievito di Birra: Benefici e Falsi Miti
Spesso si attribuiscono al lievito di birra gonfiore addominale e cattiva digestione, ma in realtà è un toccasana naturale per il nostro corpo. Il lievito di birra è una ricca fonte di vitamina B e, assunto come integratore, può avere effetti positivi sull'organismo.
Recenti studi suggeriscono che il lievito di birra può agire come pre-probiotico, stimolando lo sviluppo di batteri "buoni" nel tratto intestinale, riequilibrandone la flora, migliorando il trofismo della mucosa intestinale, favorendo i processi digestivi e modulando positivamente le funzioni immunitarie della barriera intestinale.
Lievito di Birra: Allergie e Intolleranze
Le allergie al lievito sono rarissime e si manifestano principalmente con reazioni cutanee pruriginose (orticaria) e, sporadicamente, con riniti allergiche o diarrea. Le intolleranze alimentari, invece, sono reazioni indesiderate del nostro organismo scatenate dall'ingestione di uno o più alimenti (o sostanze attive) oppure da disfunzioni/disturbi a carico dell'apparato digerente.