Tzatziki: La Ricetta Originale della Salsa Greca

La salsa tzatziki, un tesoro culinario della Grecia, è una delle ricette estive più amate e diffuse in tutto il mondo. Con il suo sapore fresco e stuzzicante, è in grado di trasformare un semplice pinzimonio in uno sfizioso aperitivo e si accompagna splendidamente a piatti di pesce e carne, come i famosi souvlaki o l’immancabile gyros. Questa salsa, diffusa in Grecia, nei Balcani e in Medio Oriente, è realizzata principalmente con yogurt greco, cetrioli e aglio.

Origini e Storia dello Tzatziki

La salsa tzatziki ha radici lontane, che risalgono alla Grecia antica. Le origini esatte della salsa sono ancora oggetto di dibattito tra gli storici culinari, ma si crede che sia stata inventata dagli antichi greci intorno al periodo classico. Il nome "tzatziki" deriva dall'antico termine greco "cucumbers," che significa cetrioli, suggerendo il ruolo cruciale di questo ingrediente nella preparazione della salsa. Inizialmente, la salsa tzatziki era una semplice combinazione di yogurt e cetrioli, utilizzata principalmente come contorno per accompagnare piatti di carne.

Ingredienti e Preparazione

La ricetta originale greca dello Tzatziki prevede l’utilizzo del buonissimo yogurt colato. In Grecia e Turchia, lo yogurt ha un colore e una consistenza particolare e deliziosa. In Italia, esistono diverse tipologie di yogurt greco in commercio adatte a questa ricetta.

Ingredienti per 4 Persone:

  • 1 cetriolo
  • 350 g di yogurt greco colato (intero o magro)
  • 2 spicchi di aglio
  • Mezzo limone (o aceto di vino bianco)
  • 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • 1 mazzetto di aneto (o erba cipollina)
  • Sale q.b.

Preparazione Passo Passo:

  1. Preparazione del cetriolo: Lavare e spuntare il cetriolo. Sfregare con un movimento circolare l'estremità del cetriolo stesso per eliminare il suo sapore amarognolo e renderlo più digeribile. Privarlo della buccia o, se biologico, grattugiarlo con tutta la buccia. Grattugiare il cetriolo grossolanamente con una grattugia a maglie larghe.
  2. Scolatura del cetriolo: Mettere il cetriolo grattugiato in un colino e lasciar scolare l'acqua di vegetazione per almeno un'ora, idealmente per un paio d'ore in frigorifero, coperto da pellicola per alimenti. Se necessario, strizzarlo ulteriormente per eliminare l'acqua in eccesso.
  3. Preparazione dell'aglio: Sbucciare gli spicchi d’aglio ed eliminare l’anima con un coltello. Tritare l'aglio finemente fino a ridurlo alla consistenza di una crema, aiutandosi con il mortaio o con un frullatore, oppure schiacciandolo con la lama del coltello.
  4. Preparazione della salsa: In una terrina, versare lo yogurt greco. Aggiungere l'aglio tritato, il cetriolo scolato, l'olio extravergine d'oliva a filo e il succo di mezzo limone (o un cucchiaio pieno di aceto di vino bianco). Mescolare bene con un cucchiaio o una frusta.
  5. Aromatizzazione: Aggiustare di sale e insaporire con aneto tritato finemente o erba cipollina.
  6. Riposo: Per apprezzarne al massimo il sapore, lasciare riposare lo tzatziki in frigorifero per almeno 3-4 ore, coperto da pellicola per alimenti a contatto. Questo permetterà allo yogurt di rassodarsi e ai profumi di aglio ed erbe aromatiche di intensificarsi. Servire freddo, riportandolo quasi a temperatura ambiente per esaltarne il gusto.

Consigli e Varianti

  • Yogurt: Utilizzare sempre yogurt greco colato per ottenere la giusta consistenza. Evitare lo yogurt classico, che è troppo liquido. Se non si trova lo yogurt di capra o pecora, utilizzare uno yogurt greco colato bianco classico.
  • Cetrioli: Grattugiare i cetrioli di una dimensione non eccessivamente spessa né troppo sottile e strizzarli perfettamente per eliminare l'acqua in eccesso.
  • Aglio: La quantità di aglio può essere variata a seconda del gusto personale. Alcune versioni prevedono l'uso di pochissimo aglio o l'aglio completamente omesso, ma si perde un po' del sapore caratteristico.
  • Acidità: Per rendere la salsa leggermente acidula, si può usare succo di limone o aceto di vino, a seconda del gusto personale.
  • Erbe aromatiche: L'aneto è l'erba aromatica tradizionale, ma si può utilizzare anche erba cipollina o menta per varianti più fresche. Alcuni aggiungono anche un pizzico di origano, anche se non previsto nella ricetta originale.
  • Varianti: Esistono numerose varianti regionali dello tzatziki, con l'aggiunta di menta, cipolla o olive nere per un tocco più mediterraneo.

Abbinamenti e Servizio

Lo tzatziki è una salsa estremamente versatile e si presta a numerosi abbinamenti:

  • Antipasto: Servire con triangolini di pita calda, crostini di pane abbrustoliti o verdure fresche per un pinzimonio sfizioso.
  • Accompagnamento: Ideale per accompagnare carni (soprattutto maiale e agnello) e pesci alla griglia, souvlaki, gyros o falafel.
  • Farcitura: Utilizzare per insaporire la farcitura della pita, kebab o sandwich.
  • Contorno: Perfetto come contorno per insalate greche o piatti vegetariani come polpette di lenticchie e hamburger di ceci.

Conservazione

La salsa tzatziki deve essere conservata in frigorifero in un contenitore ermetico. L'ambiente freddo rallenta la crescita batterica e aiuta a mantenerla fresca per un paio di giorni.

Leggi anche: Varianti Salsa Senza Glutine

Leggi anche: Come Preparare il Filetto di Maiale con Salsa di Mele

Leggi anche: Storia della Salsa Bernese

tags: #salsa #greca #tzatziki #ricetta