Questa ricetta combina i sapori del mare con la consistenza confortante dei ceci e delle patate, creando un piatto che è allo stesso tempo sano e gustoso. Perfetta per una cena sostanziosa o una cenetta romantica, l'insalata di mare con ceci e patate è un'esplosione di sapori mediterranei che soddisferà il tuo palato.
Ingredienti
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 100 g di ceci secchi (o in scatola già lessati)
- 300 g di patate
- 300 g di cozze
- Q.B. di alloro
- Q.B. di sale grosso
- Q.B. di pepe
- Seppie, calamari e gamberi (quantità a piacere, in base alla preferenza)
- Limone
- Erbe aromatiche (prezzemolo, basilico, ecc.)
Preparazione
- Preparazione dei Ceci: Se si utilizzano ceci secchi, metterli in ammollo in abbondante acqua per almeno 5-6 ore, o per il tempo indicato sulla confezione. Se si opta per i ceci in scatola, scolarli e risciacquarli bene.
- Pulizia delle Cozze: Pulire accuratamente le cozze, eliminando la "barba" e lavandole sotto l'acqua corrente.
- Preparazione delle Patate: Mondare e pelare le patate, quindi tagliarle a tocchetti.
- Cottura di Ceci e Patate: In una pentola capiente, cuocere i ceci e le patate con una foglia di alloro ne Il Mio Brodo Star - Verdure per circa 30 minuti. A fine cottura, salare con sale grosso e pepare. Scolare l'eventuale brodo in eccesso.
- Cottura delle Cozze: Aggiungere le cozze direttamente nella pentola con i ceci e le patate. Coprire e lasciare cuocere finché i molluschi non si aprono.
- Cottura dei Frutti di Mare (Opzionale): Se si desidera aggiungere seppie, calamari e gamberi, cuocerli separatamente. Iniziare con le seppie, che richiedono una cottura più lunga, poi aggiungere i calamari e infine i gamberi, che cuociono rapidamente. Regolare i tempi di cottura in base alla grandezza e alla freschezza dei molluschi.
- Assemblaggio e Condimento: Disporre l'insalata nei piatti. Condire con olio extravergine di oliva, succo di limone, erbe aromatiche tritate e un pizzico di sale e pepe.
Consigli e Varianti
- Brodo: Se si preferisce una consistenza più liquida, aggiungere del brodo per trasformare il piatto in una zuppa. In questo caso, si può cuocere nella zuppa del riso o della pasta, trasformandola in una minestra.
- Crostini: Servire l'insalata con dei crostini irrorati con un filo d'olio per un tocco croccante.
- Patate Dolci: Per una variante più originale, si possono utilizzare patate dolci al posto delle patate tradizionali. Tagliare la patata dolce a cubetti (con o senza buccia, a seconda della preferenza), condirla con olio, sale e paprika dolce, e cuocerla in forno a 200°C fino a quando non è tenera.
- Insalata Tiepida o Fredda: Questa insalata è deliziosa sia tiepida che fredda, rendendola perfetta per ogni stagione.
- Antipasto o Secondo: L'insalata di mare con ceci è ideale come antipasto in un menù di pesce o come secondo piatto leggero.
Un Piatto Sano e Gustoso
L'insalata di mare con ceci e patate è un piatto che unisce gusto e benessere. I ceci forniscono energia e fibre, le patate offrono carboidrati complessi e le cozze e gli altri frutti di mare sono una fonte di proteine magre e minerali essenziali. Il condimento leggero a base di olio extravergine di oliva, limone ed erbe aromatiche esalta i sapori naturali degli ingredienti, rendendo questo piatto un'opzione sana e deliziosa per tutta la famiglia.
Un Tocco Personale
Sentiti libero di personalizzare questa ricetta in base ai tuoi gusti e alle tue preferenze. Puoi aggiungere altri tipi di frutti di mare, come vongole o polpo, o sperimentare con diverse erbe aromatiche e spezie. L'importante è utilizzare ingredienti freschi e di qualità per ottenere un risultato eccellente.
Leggi anche: Consigli Utili su Integratori e Alimentazione
Leggi anche: Ricette fresche con l'insalata
Leggi anche: Consigli per Insalate Senza Lattosio