Decorare i biscotti è un'attività estremamente divertente, che permette di creare regali golosi, abbellire la tavola per le feste e servire dolci spiritosi. Il segreto sta nel variare le tecniche di decorazione, offrendo sempre qualcosa di nuovo e originale.
Tecniche classiche per decorare i biscotti
Formine tagliapasta
Le classiche formine tagliapasta sono un metodo semplice e immediato per preparare biscotti dalle forme diverse e divertenti. Invece dei soliti frollini quadrati, si possono creare fiori, cuori, animaletti, dinosauri, casette, stelle, alberelli e molto altro.
Pasta di zucchero
La pasta di zucchero è uno dei metodi più diffusi per decorare i biscotti. Basta acquistare un panetto, aggiungere il colorante prescelto (come quelli della linea Modecor) e stendere la pasta. La pasta di zucchero è perfetta per coprire i biscotti e creare decorazioni tridimensionali.
Ghiaccia reale
Un altro metodo classico per decorare i biscotti è l'utilizzo della ghiaccia reale, che trasforma i frollini in tanti gustosi gioielli. La ghiaccia reale in polvere di Decora, con una nuova formulazione che garantisce un bianco definito e brillante, offre la massima versatilità nelle decorazioni. Modificando la quantità di liquido utilizzato (acqua, succo, bagna, aroma, ecc.), è possibile ottenere diverse consistenze ideali per vari tipi di decorazioni.
Altre idee e tecniche creative
Cioccolato temperato
La tecnica più golosa per decorare i biscotti è l'utilizzo del cioccolato temperato. Per un risultato ottimale, è fondamentale temperare il cioccolato correttamente.
Leggi anche: Ricette meringhe facili
Bustine e cornetti per decorare
Per realizzare decorazioni e dettagli sottili e precisi su torte, praline, biscotti e cioccolato, si possono utilizzare set di sacchetti e cornetti, ideali per scrivere o realizzare decorazioni con qualsiasi tipo di crema o cioccolato fuso.
Kit Tarte Ring Montblanc
Per creare dessert monoporzione moderni e accattivanti, si può utilizzare il Kit Tarte Ring Montblanc di Silikomart Professional, concepito con MOF Jean-Jacques Borne. Questo set permette di impreziosire le creazioni con decorazioni straordinarie, in un mix di tradizione e innovazione.
Ghiaccia reale: preparazione e varianti
La ghiaccia reale è una decorazione molto bella da vedere, che rende i biscotti lucidi e preziosi. Si può preparare una classica ghiaccia bianca, colorarla con coloranti alimentari o prepararla al cioccolato.
Ghiaccia reale classica
Per preparare la ghiaccia reale, servono:
- 2 albumi
- 300 g di zucchero a velo
- qualche goccia di succo di limone
In una ciotola, montare leggermente gli albumi, quindi aggiungere lo zucchero setacciato e il limone. Mescolare per ottenere un composto liscio e denso, senza montare gli ingredienti come per una meringa. Una volta che la ghiaccia risulta densa, corposa e molto lucida, è pronta per essere utilizzata. Dopo aver steso la ghiaccia sulla superficie dei biscotti, è necessario lasciarla asciugare completamente per circa 8 ore.
Leggi anche: Torta fragole: ispirazioni per la decorazione
Ghiaccia all'acqua o fondant
Un'altra ricetta è la ghiaccia all'acqua o fondant, che permette di realizzare ghiacce reali aromatizzate e dal sapore sempre diverso. Questa ghiaccia si prepara mescolando lo zucchero a velo con l'acqua, che può essere sostituita da un succo di frutta o da tè verde. Si possono utilizzare aromi come cannella, anice stellato oppure cacao. Per prepararla, utilizzare 2 cucchiai di acqua (o altro liquido) calda per 80 g di zucchero. Anche questo tipo di ghiaccia ha bisogno di un lungo riposo una volta spennellata sui biscotti, che devono essere decorati solo quando raggiungono la temperatura ambiente.
Ghiaccia reale al cioccolato
La ghiaccia reale si può realizzare anche al gusto di cioccolato. Mescolare 50 g di zucchero a velo con 50 ml di acqua. Fare sciogliere lo sciroppo in un pentolino, quindi aggiungere 100 g di cioccolato fondente. Continuare a cuocere fino a quando il cioccolato si scioglie completamente e il composto raggiunge una consistenza liscia e vischiosa.
Decorazioni sulla ghiaccia
Sulla ghiaccia, bianca o colorata, si possono realizzare decori con un sac à poche dal beccuccio piccolo, utile anche per delineare i contorni delle forme: stelle, cuori, fiori. Con una penna alimentare si possono fare delle scritte sulla ghiaccia.
Glassa a specchio
Per realizzare biscottini eleganti e colorati, lucidi e invitanti come quelli della pasticceria, si può utilizzare la glassa a specchio.
Preparazione della glassa a specchio
Per la glassa a specchio servono:
Leggi anche: Ispirazioni per decorare torte
- 150 g di zucchero
- 100 g di sciroppo di glucosio
- 200 g di cioccolato (bianco se si vuole colorare la glassa o fondente se si vuole sfruttare il colore naturale del cioccolato)
- 15 g di fogli di gelatina
- 150 ml di latte condensato
- 100 ml di acqua
- qualche goccia dei coloranti alimentari in gel che si preferiscono
In un pentolino, far bollire l'acqua con lo zucchero e il glucosio; una volta raggiunta l'ebollizione, togliere il composto dal fuoco e amalgamare con i fogli di gelatina, il latte condensato e il cioccolato a pezzettini.
Ricette con biscotti avanzati
Non sempre è necessario aggiungere degli ingredienti in più per decorare i biscotti. Se avanzano dei biscotti, si possono utilizzare per preparare deliziosi dolci. Ecco alcune idee:
- Cheesecake: La cheesecake è la regina delle torte americane. Si può preparare una base di biscotti sbriciolati e aggiungere una crema aromatizzata a piacere. In estate, sono ottime la cheesecake al limone o la cheesecake ai frutti di bosco, mentre in inverno è perfetta la cheesecake alla newyorkese, cotta in forno.
- Torta soffice con biscotti avanzati: Per preparare questa torta, servono solo 3 ingredienti: 500 gr di biscotti avanzati, 500 ml di latte, 1 bustina di lievito per dolci. Frullare i biscotti fino ad ottenere una sorta di polvere, aggiungerla al latte mescolando bene con una frusta e unire il lievito. Coprire uno stampo da plumcake con la carta forno e versare l’impasto all’interno. Infornare a forno caldo per 25-30 minuti a 180 °C.
- Salame di cioccolato: Questo tradizionale dolce è perfetto come dessert. Non servono abilità e neppure particolari ingredienti, ma una cosa è certa: i biscotti avanzati sembrano esistere proprio per questo dolce.
- Crumble di pesche e zenzero: Accompagnare il crumble di pesche e zenzero con una o due palline di gelato alla vaniglia per un dessert estivo perfetto.
- Torta al cioccolato: Raggruppare tutti i biscotti avanzati e preparare una torta al cioccolato. Serviranno: 500 g di biscotti secchi avanzati, 500 ml di latte, 1 bustina di lievito in polvere, crema di cioccolato, gocce di cioccolato, farina, una noce di burro. Frullare molto bene i biscotti fino a ridurli in polvere, poi aggiungere il latte a filo e il lievito. Mescolare bene con una frusta per evitare la formazione di grumi. Imburrare e infarinare bene la tortiera e versare il composto all’interno. Cuocere in forno a 180 °C per 25-30 minuti. Trasferire la torta su una griglia e lasciarla raffreddare.
- Torta mousse al cioccolato fondente su base di sablé: Un dolce raffinato e goloso, perfetto da servire come dessert a fine pasto.
- Torta latte e biscotti: Realizzata con solo tre ingredienti: biscotti, latte e lievito. Un'idea originale per la colazione.
- Torta gelato biscotto: Un goloso dessert.
- Torta biscotto senza cottura: Un dolce goloso e semplice da realizzare.
- Torta cookies: Un dolce semplice da realizzare e davvero goloso.
- Cheesecake alle ciliegie: La torta fredda estiva per eccellenza.
- Torta fredda alla crema: Un dolce estivo fresco e goloso che si prepara senza forno.
- Cheesecake tiramisù: Un delizioso mix dei due dessert più amati, un dolce senza cottura davvero irresistibile.
- Torta Oreo®: Una cheesecake senza cottura realizzata con questa tipologia di biscotti.
- Cheesecake al cioccolato: Una golosa cheesecake cotta al forno con base di biscotti al cioccolato e crema alla ricotta.
Cake design e decorazione dei biscotti: un'arte affascinante
Il cake design e la decorazione dei biscotti sono due delle arti più affascinanti nel mondo della pasticceria. Non si tratta solo di creare dolci deliziosi, ma di trasformare torte e biscotti in vere e proprie opere d'arte, perfette per occasioni speciali o semplicemente per sorprendere famiglia e amici.
Il cake design: trasformare le torte in opere d'arte
Il cake design è l’arte di decorare torte in modo creativo e spettacolare, rendendole uniche e personalizzate per ogni occasione. È una combinazione di abilità artistiche e competenze culinarie che permette di trasformare una semplice torta in un capolavoro visivo.
Ingredienti e utensili essenziali per il cake design
Per ottenere risultati professionali nel cake design, è essenziale utilizzare ingredienti di alta qualità e gli utensili giusti.
- Pasta di zucchero: Perfetta per coprire le torte e creare decorazioni tridimensionali.
- Coloranti alimentari: Indispensabili per personalizzare la pasta di zucchero, la glassa reale e la crema al burro.
- Utensili per modellare: Necessari per lavorare la pasta di zucchero e creare dettagli raffinati.
- Glassa reale: Perfetta per decorare biscotti e creare bordi precisi sulle torte.
- Sac à poche e beccucci: Strumenti fondamentali per applicare glassa, panna montata o crema al burro.
- Aerografo alimentare: Perfetto per dare effetti sfumati e leggeri sulle creazioni.
Decorazione dei biscotti: piccoli capolavori da gustare
Anche i biscotti possono essere decorati con estrema cura, diventando piccoli capolavori da gustare.
Ingredienti e strumenti per decorare i biscotti
Per ottenere biscotti perfettamente decorati, è importante partire da una base di qualità.
- Pasta frolla: La base più comune per i biscotti decorati.
- Glassa reale: Una delle tecniche più utilizzate per decorare i biscotti.
- Stampi per biscotti: Un must per ottenere forme precise e omogenee.
- Aerografo: Lo strumento perfetto per creare decorazioni leggere e sfumature delicate sui biscotti.
- Pennelli alimentari e colori commestibili: Per decorazioni più complesse e dettagliate, si può dipingere a mano sui biscotti.
Consigli utili per decorare i biscotti
- Prepara la giusta consistenza della glassa reale: Se la glassa è troppo liquida, si spanderà troppo rapidamente sui biscotti. Se è troppo densa, sarà difficile creare dettagli fini.
- Personalizza con dettagli in pasta di zucchero: Per creare effetti tridimensionali, si possono aggiungere decorazioni in pasta di zucchero sui biscotti.
Occasioni speciali per il cake design e la decorazione dei biscotti
Il cake design e la decorazione dei biscotti non sono riservati solo a feste di compleanno o matrimoni.
- Natale: Le torte a tema natalizio e i biscotti decorati con forme di alberi di Natale, renne e stelle sono un must durante il periodo delle festività.
- San Valentino: Si possono decorare biscotti a forma di cuore o creare una torta romantica con decorazioni in pasta di zucchero.
- Pasqua: Si possono decorare i biscotti con forme di coniglietti, uova colorate e fiori primaverili.
- Compleanni e feste a tema: Ogni compleanno o festa a tema può essere reso unico con una torta decorata su misura e biscotti personalizzati.
- Matrimoni: I matrimoni sono l’occasione perfetta per mettere alla prova le proprie abilità di cake design, creando torte a più livelli decorate con fiori in pasta di zucchero, perle e dettagli eleganti.
Domande frequenti
- Qual è la differenza tra la pasta di zucchero e la glassa reale? La pasta di zucchero è una massa modellabile utilizzata per coprire torte o creare decorazioni tridimensionali. La glassa reale è una glassa a base di zucchero a velo e albume, utilizzata per decorare biscotti e torte.
- Posso usare la pasta di zucchero per decorare i biscotti? Sì, la pasta di zucchero può essere utilizzata anche sui biscotti per creare decorazioni in rilievo.
tags: #decorazione #torta #con #biscotti #idee