Ricette per Cucinare il Trancio di Tonno: Un'Esplosione di Sapori dal Mare alla Tavola

Il tonno, un pesce azzurro pregiato, è un ingrediente versatile e ricco di benefici nutrizionali. Fresco, offre un notevole quantitativo di proteine ad alto valore biologico e di grassi essenziali omega3, i cosiddetti "grassi buoni". Che si tratti di una preparazione semplice in padella o di una creazione più elaborata, il tonno può trasformarsi in un piatto prelibato. Scopriamo insieme come cucinare il trancio di tonno in modi diversi, esaltandone al massimo il sapore e la consistenza.

Tonno in Padella: Un Classico Semplice e Veloce

La cottura in padella è un metodo rapido per gustare il tonno, preservandone la morbidezza interna.

Preparazione:

  1. Acquistare un trancio di tonno fresco di alta qualità in pescheria. Il tonno fresco si riconosce dal colore rosso vivo e intenso, soprattutto per la varietà nota come tonno rosso.
  2. Disporre il trancio sul tagliere e condire entrambi i lati con prezzemolo, origano, sale e pepe.

Cottura:

  1. Scaldare una padella antiaderente con un filo d'olio extravergine d'oliva.
  2. Cuocere il trancio per circa 1 minuto per lato. Il tempo di cottura dipende dallo spessore del trancio e dal grado di cottura desiderato. Per un interno più rosato, ridurre leggermente il tempo di cottura.
  3. Quando la superficie a contatto con la padella inizia a scurirsi fino a raggiungere quasi metà del trancio, è il momento di girarlo.
  4. Togliere il trancio dalla padella e servirlo immediatamente.

Consigli:

  • Non cuocere troppo il tonno, altrimenti risulterà stopposo e perderà il suo sapore.
  • Per un tocco in più, si può sfumare con un bicchiere di vino bianco secco durante la cottura.

Tonno in Friggitrice ad Aria: Croccantezza Esterna e Morbidezza Interna

La friggitrice ad aria è un'ottima alternativa per ottenere un trancio di tonno con una superficie dorata e croccante, mantenendo l'interno morbido e succoso.

Preparazione:

  1. Condire il trancio di tonno con olio extravergine d'oliva, sale, pepe e scorza di limone grattugiata.

Cottura:

  1. Adagiare il tonno sul cestello della friggitrice, preferibilmente protetto da una retina antiaderente o da carta forno per evitare che si attacchi.
  2. Cuocere a 200°C per circa 8-10 minuti, a seconda dello spessore del trancio e del grado di cottura desiderato.

Consigli:

  • Un filo d'olio a crudo esalta il sapore del tonno.
  • Servire con contorni leggeri come insalata fresca o verdure grigliate per un pasto bilanciato.

Tonno al Vapore: Leggerezza e Sapore Autentico

La cottura a vapore è ideale per chi cerca un metodo leggero e salutare per cucinare il tonno, preservandone le proprietà nutrizionali.

Preparazione:

  1. Aggiungere nell'acqua della vaporiera elettrica o del cestello da pentola aromi a piacere, come timo, alloro e un po' di succo di limone.

Cottura:

  1. Adagiare il filetto di tonno nel cestello senza alcun condimento.
  2. Cuocere per circa 10 minuti, rigirandolo a metà cottura per una cottura uniforme.

Consigli:

  • Il tonno cotto a vapore può essere condito con un filo d'olio extravergine d'oliva, sale, pepe e erbe aromatiche fresche.

Tonno in Crosta di Patate: Un Secondo Sfizioso e Sorprendente

Il tonno in crosta di patate è un piatto che combina la delicatezza del tonno con la croccantezza e il sapore delle patate, creando un contrasto irresistibile.

Leggi anche: Uova: consigli e trucchi

Preparazione:

  1. Lavare, sbucciare e grattugiare 400 g di patate con una grattugia dai fori larghi.
  2. Mettere le patate grattugiate in una ciotola con acqua ghiacciata per 30 minuti.
  3. Scolare e asciugare le patate su un canovaccio di lino, tamponandole delicatamente.
  4. Preparare un trito con qualche rametto di rosmarino e 1 cipolla di media grandezza e unirlo alle patate asciutte.

Cottura:

  1. In una pirofila unta d'olio, adagiare il tonno e coprirlo con il composto di patate, compattando bene con le mani.
  2. Condire con un filo d'olio extravergine d'oliva, sale e pepe.
  3. Infornare a 180°C per 15 minuti e poi passare alla funzione grill per 5 minuti per far risultare le patate dorate e croccanti.

Consigli:

  • Decorare il piatto con qualche rametto di rosmarino fresco.
  • Tagliare il tonno a fettine per servirlo.

Filetto di Tonno in Padella con Salsina Aromatica: Un'Esplosione di Profumi e Sapori

Il filetto di tonno in padella con salsina aromatica è un piatto ricco di profumi e sapori, grazie alla combinazione di erbe aromatiche fresche e vino bianco.

Preparazione:

  1. Cospargete con un velo di farina un filetto di tonno da 700 g e mettetelo da parte.
  2. Preparare un trito di erbe mescolando insieme 1 cucchiaio di foglioline di timo, 1 ciuffo di prezzemolo, gli aghi di 1 rametto di rosmarino, 2 foglie di salvia e 2 foglie grandi di basilico fresco.
  3. Salare e pepare il trito di erbe.

Cottura:

  1. Mettere il trito di erbe in una padella antiaderente capiente e con i bordi alti insieme a 1 spicchio d’aglio vestito e a 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva e fate riscaldare per un paio di minuti.
  2. Unire il filetto e fatelo rosolare su tutti i lati a fiamma bassa.
  3. Sfumare con 1 bicchiere di vino bianco secco, coprire con un coperchio e proseguire la cottura per 10 minuti al massimo, avendo cura di rigirare il filetto.

Consigli:

  • Servire il filetto di tonno con la salsina aromatica formatasi in padella.

Tartare di Tonno: Un Piatto Crudo Raffinato e Gustoso

La tartare di tonno è un piatto crudo che esalta la freschezza e il sapore del tonno, arricchito da un condimento aromatico e speziato.

Preparazione:

  1. Tagliare il filetto di tonno a fette non troppo spesse, ridotte poi a striscioline e a cubetti.
  2. Spellare con cura 1 radice di zenzero fresco, lavarla, asciugarla e grattugiarla.
  3. Disporre lo zenzero grattugiato in una ciotola e condire con 1 pizzico di sale e 1 cucchiaio di olio.
  4. Aggiungere il succo di 1 lime e di 1 arancia spremuti e filtrati, e mescolare.
  5. Affettare 1 cipollotto molto sottilmente e aggiungerlo nella ciotola con 2 cucchiai di salsa di soia, 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva, un po' di pepe bianco e un po' di pepe nero.
  6. Emulsionare e lasciar riposare.

Impiattamento:

  1. Impiattare il tonno aiutandosi con un coppapasta dal diametro di 10 cm, pressando bene con le mani.
  2. Coprire la tartare con un’insalata di germogli, condire con 2 cucchiai dell’emulsione.
  3. Servire la tartare accompagnata da un’insalata di germogli e misticanza, condite con l’emulsione rimasta e unitevi qualche crostino di pane abbrustolito.

Consigli:

  • Per variare la ricetta, si può preparare una salsa diluendo qualche cucchiaio di maionese in poca acqua fredda.
  • Per una tartare di tonno alternativa, si possono aggiungere melanzane tagliate a cubetti e fritte, condite con un po' di menta.

Leggi anche: Guida passo passo all'asado argentino

Leggi anche: Come cucinare il polpo

tags: #cucinare #trancio #di #tonno #ricette