L'ortica, spesso temuta per il suo effetto urticante, è in realtà una pianta dalle mille risorse, sia dal punto di vista nutrizionale che culinario. Ricca di vitamine e minerali, si presta a numerose preparazioni, dalle più semplici alle più elaborate. Questo articolo vi guiderà alla scoperta di come cucinare le ortiche, offrendo consigli utili e ricette gustose per valorizzare al meglio questo ingrediente versatile e benefico.
Ortiche fresche e secche: come trovarle e utilizzarle
Le ortiche sono disponibili in commercio sia fresche che secche. Le ortiche secche, sia foglie che radici, le trovi comunemente in erboristeria e vengono utilizzate soprattutto per la preparazione di infusi e decotti. Se hai la fortuna di vivere in campagna, puoi raccogliere le ortiche fresche direttamente dalla natura. L'importante è proteggersi con un paio di guanti per evitare il contatto con i peli urticanti. Le cime delle piante sono la parte più tenera e aromatica da prediligere.
Preparazione delle ortiche fresche: un passaggio fondamentale
Cucinare le ortiche è molto semplice. La prima cosa da fare è sfogliare la pianta, eliminando gli steli e conservando solo le foglie. Per lavarle accuratamente, immergi le foglie in acqua fredda e poi risciacquale con cura. Infine, scolale per eliminare l'acqua in eccesso.
Per cucinare le ortiche, falle lessare in acqua salata bollente. Utilizza una pentola capiente e cuocile per circa 10 minuti dal momento dell'ebollizione. Una volta cotte, scolale e strizzale per eliminare quanta più acqua possibile. A questo punto, le ortiche sono pronte per essere utilizzate in diverse preparazioni.
Ricette con le ortiche: un'esplosione di sapori e colori
Dopo averle sbollentate, le ortiche possono essere utilizzate per preparare una varietà di piatti deliziosi. Ecco alcune idee per portare in tavola il gusto unico di questa pianta:
Leggi anche: Sushi Congelato: Mantenere la Qualità
Frittata di ortiche: un classico intramontabile
La frittata di ortiche è un piatto semplice e gustoso, perfetto per un pranzo veloce o una cena leggera.
Ingredienti:
- 400 g di ortiche
- 5 uova
- 40 g di parmigiano grattugiato
- 40 g di burro (o 4 cucchiai di olio extravergine di oliva)
- Sale e pepe q.b.
Preparazione:
- Fai bollire le ortiche in acqua salata e scolale con cura, eliminando l'acqua in eccesso.
- In una ciotola, sbatti le uova con sale, pepe e parmigiano grattugiato.
- In una padella antiaderente, fai sciogliere il burro (o scalda l'olio).
- Aggiungi le ortiche lessate e falle rosolare per qualche secondo.
- Versa le uova nella padella, ricoprendo tutta la superficie.
- Cuoci la frittata a fuoco lento per circa 10-15 minuti, o finché non sarà dorata e ben cotta.
Polpette di ortiche e patate: un'alternativa sfiziosa
Le polpette di ortiche e patate sono un'ottima alternativa per gustare le ortiche in modo originale e appetitoso.
Ingredienti:
- 300 g di ortiche
- 400 g di patate
- 2 uova + 1 tuorlo
- 60 g di parmigiano o pecorino grattugiato
- Farina q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Olio di semi per friggere (o olio extravergine di oliva per la cottura in forno)
Preparazione:
- Lessa le ortiche e le patate in due pentole separate.
- Scola le patate e schiacciale.
- Trita finemente le ortiche e uniscile alle patate schiacciate.
- Aggiungi le uova, il tuorlo, il formaggio grattugiato, sale e pepe.
- Mescola bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo.
- Forma delle piccole polpette e passale nella farina.
- Friggi le polpette in olio di semi bollente fino a doratura, oppure cuocile in forno a 180°C per circa 10 minuti.
Zuppa di ortiche: un comfort food leggero e nutriente
La zuppa di ortiche è un piatto delicato e nutriente, ideale per una cena leggera o un pranzo salutare.
Ingredienti:
- 500 g di ortiche
- 1 cipolla
- 200 g di patate
- 1 l di brodo vegetale (o latte per una crema)
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Crostini di pane tostati e parmigiano grattugiato per guarnire (facoltativi)
Preparazione:
- Lava accuratamente le ortiche, selezionando le foglie migliori.
- Trita finemente la cipolla e taglia le patate a cubetti.
- In una pentola capiente, fai rosolare la cipolla in un paio di cucchiai di olio extravergine di oliva.
- Aggiungi le patate a cubetti e le ortiche.
- Versa il brodo vegetale (o il latte) e fai cuocere per circa 20 minuti.
- Frulla tutti gli ingredienti con un frullatore a immersione fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.
- Servi la zuppa calda, guarnita con crostini di pane tostati e una spolverizzata di parmigiano grattugiato, se desideri.
Pesto di ortiche: un'alternativa originale al pesto tradizionale
Il pesto di ortiche è un'alternativa originale e gustosa al classico pesto di basilico, perfetta per condire la pasta o arricchire altri piatti.
Ingredienti:
- 200 g di foglie di ortica
- 80 g di pinoli
- 1 spicchio d'aglio
- 50 g di parmigiano grattugiato
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale q.b.
Preparazione:
- Sbollenta le foglie di ortica in acqua bollente e salata per pochi minuti.
- Scolale, raffreddale sotto l'acqua corrente e strizzale bene.
- Frulla le ortiche con i pinoli, l'aglio, il parmigiano grattugiato e l'olio extravergine di oliva fino ad ottenere un pesto omogeneo e denso.
- Aggiusta di sale, se necessario.
Ravioli con ripieno di ortiche: un primo piatto raffinato
I ravioli con ripieno di ortiche sono un primo piatto raffinato e saporito, ideale per occasioni speciali.
Leggi anche: Franco Cosimo Panini Editore: cultura e conoscenza
Ingredienti:
- 500 g di ortiche
- 1 carota
- 1 scalogno
- 200 g di ricotta
- 200 g di parmigiano grattugiato
- 300 g di farina
- 4 uova
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Noce moscata q.b.
- Sale q.b.
Preparazione:
- Prepara l'impasto per la sfoglia con 300 g di farina e 3 uova, avvolgilo nella pellicola e lascialo riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
- Nel frattempo, lava e sbollenta le ortiche, strizzale, tritale finemente con il coltello e saltale in padella insieme a qualche cucchiaio di olio d'oliva e a un trito di carote e scalogno. Insaporiscile con il sale, lasciale cuocere per qualche minuto, poi spegni il fuoco e lascia raffreddare il tutto.
- Togli l'impasto dal frigo e stendilo in sfoglie sottili aiutandoti con il tirapasta. Lascia riposare le foglie per qualche minuto, mentre prepari il ripieno dei ravioli.
- Stempera la ricotta in una ciotola, aggiungici le ortiche saltate in padella, il parmigiano, 1 uovo, una generosa spolverizzata di noce moscata e 1 pizzico di sale. Mescola il tutto per amalgamare gli ingredienti.
- Prendi una sfoglia e metteteci sopra, ben distanziate, alcune cucchiaiate di ripieno.
- Ricopri con un'altra sfoglia e sigilla bene i ravioli.
- Cuoci i ravioli in acqua bollente salata per pochi minuti, finché non vengono a galla.
- Condisci i ravioli con burro fuso e salvia, oppure con il tuo sugo preferito.
Altri modi creativi di utilizzare le ortiche in cucina
Oltre alle ricette già menzionate, le ortiche possono essere utilizzate in molti altri modi creativi in cucina. Ecco alcune idee:
- Ripieni: Le ortiche possono essere utilizzate per farcire torte salate, quiche, cannelloni e lasagne, donando un sapore unico e originale.
- Gnocchi e passatelli: L'ortica può essere aggiunta all'impasto di gnocchi e passatelli per un tocco di colore e sapore in più.
- Salse e creme: Le ortiche possono essere utilizzate per preparare salse e creme da abbinare a carne, pesce o verdure.
- Torte salate: Le ortiche sono un ingrediente perfetto per arricchire torte salate e rustiche, abbinate ad altri ingredienti come formaggi, verdure e salumi.
- Pane e panini: L'ortica tritata può essere aggiunta all'impasto del pane e dei panini per un sapore rustico e originale.
- Cheesecake salate: Le ortiche possono essere utilizzate per preparare cheesecake salate, abbinate a formaggi freschi e erbe aromatiche.
Consigli utili per la raccolta, la pulizia e la conservazione delle ortiche
- Raccolta: Raccogli le ortiche in primavera, preferibilmente al mattino, quando le foglie sono più turgide e ricche di principi attivi. Utilizza sempre dei guanti per proteggere le mani dall'effetto urticante. Scegli i germogli apicali e le foglie giovani, evitando le parti troppo dure o legnose. Raccogli le ortiche lontano da strade trafficate e aree inquinate.
- Pulizia: Pulisci le ortiche indossando i guanti. Stacca le foglie dal gambo e immergile in acqua fredda per eliminare eventuali impurità. Sbollenta le ortiche in acqua bollente salata per un paio di minuti per neutralizzare l'effetto urticante. Scola le ortiche e strizzale per eliminare l'acqua in eccesso.
- Conservazione: Le ortiche possono essere conservate in diversi modi. Fresche, possono essere conservate in frigorifero per un paio di giorni, avvolte in un panno umido. Cotte e scolate, possono essere congelate e conservate per diversi mesi. Le ortiche possono anche essere essiccate, appendendole in mazzetti in un luogo fresco e ombreggiato.
Proprietà benefiche dell'ortica
L'ortica non è solo un ingrediente versatile in cucina, ma anche una pianta dalle numerose proprietà benefiche per la salute. È ricca di vitamine (A, C, K), sali minerali (ferro, calcio, potassio, magnesio) e clorofilla. È nota per le sue proprietà depurative, remineralizzanti, antinfiammatorie e diuretiche. Il suo consumo può aiutare a rafforzare il sistema immunitario, migliorare la digestione, depurare l'organismo e contrastare l'anemia.
Leggi anche: Tagliare il salmone: la guida definitiva