I cantucci, biscotti simbolo della tradizione toscana, si reinventano in una golosa variante che unisce la rusticità delle nocciole alla seduzione del cioccolato fondente. Questa ricetta, facile e versatile, permette di personalizzare i classici biscotti di Prato con gli ingredienti preferiti, offrendo un'alternativa sfiziosa e adatta a ogni occasione.
Un Classico Rivisitato: Alla Scoperta dei Cantucci Cioccolato e Nocciole
La ricetta tradizionale dei cantucci prevede l'utilizzo delle mandorle, ma nel tempo si sono diffuse numerose varianti, arricchite con gocce di cioccolato, nocciole, cacao e altri ingredienti golosi. I cantucci cioccolato e nocciole rappresentano una di queste deliziose alternative, perfetti per chi ama i sapori intensi e avvolgenti.
Questi biscotti, fragranti e croccanti, sono ideali da gustare a fine pasto, accompagnati dal tradizionale Vin Santo, ma si apprezzano anche in altri momenti della giornata, inzuppati nel caffellatte o semplicemente sgranocchiati per una coccola golosa.
Ingredienti e Preparazione: Un'Esperienza Semplice e Divertente
La preparazione dei cantucci cioccolato e nocciole è un'attività semplice e veloce, che può coinvolgere anche i bambini. La ricetta è alla portata di tutti e permette di ottenere un risultato sorprendente.
Ingredienti:
- 250 g Farina 00
- 2 Uova
- 180 g Zucchero
- 180 g Nocciole tostate (spellate)
- 100 g Gocce di cioccolato fondente
- 50 g Burro
- 8 g Lievito in polvere per dolci
- 1 pizzico Sale fino
- 1 bustina Vanillina (opzionale)
Preparazione:
- Preparazione dell'impasto: Setacciare la farina con il lievito e disporla a fontana su una spianatoia. Al centro, aggiungere le uova leggermente sbattute, lo zucchero, il burro fuso (o ammorbidito) e un pizzico di sale. Iniziare a impastare fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Arricchimento dell'impasto: Aggiungere le nocciole tostate e le gocce di cioccolato fondente all'impasto, amalgamando il tutto con le mani.
- Forma dei filoncini: Dividere l'impasto in due o tre parti uguali e formare dei filoncini compatti, larghi circa 3 cm e leggermente appiattiti. Disporli su una teglia rivestita di carta forno, distanziandoli adeguatamente perché in cottura tenderanno ad allargarsi.
- Prima cottura: Cuocere i filoncini in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti, o finché non saranno dorati in superficie.
- Taglio dei cantucci: Sfornare i filoncini e adagiarli delicatamente su un tagliere. Ancora caldi, tagliarli diagonalmente con un coltello a lama seghettata, ottenendo fette spesse circa 1 cm, per ricreare la classica forma dei cantucci.
- Seconda cottura (tostatura): Disporre i cantucci sulla teglia con il lato tagliato verso l'alto e infornarli nuovamente a 100°C per circa 5-10 minuti, per farli tostare e renderli croccanti. È importante rigirarli a metà cottura per garantire una doratura uniforme.
- Raffreddamento e conservazione: Sfornare i cantucci e lasciarli raffreddare completamente prima di gustarli. Per conservarli al meglio, riporli in una scatola di latta ben chiusa, in un contenitore ermetico o in sacchetti di plastica per alimenti ben sigillati. In questo modo, manterranno la loro fragranza e croccantezza per diverse settimane (circa 2-3).
Consigli e Varianti: Personalizza la Tua Ricetta
- Nocciole: Per un sapore più intenso, è possibile utilizzare le nocciole non spellate, avendo cura di tostarle leggermente prima di aggiungerle all'impasto.
- Cioccolato: Si può variare il tipo di cioccolato utilizzato, scegliendo tra cioccolato al latte, cioccolato bianco o un mix di cioccolati.
- Aromi: Per arricchire ulteriormente il sapore dei cantucci, si possono aggiungere all'impasto altri aromi, come scorza di arancia o limone grattugiata, cannella in polvere o un pizzico di noce moscata.
- Frutta secca: Oltre alle nocciole, si possono aggiungere altri tipi di frutta secca, come mandorle, pistacchi o noci.
- Conservazione: I cantucci si conservano a lungo, grazie alla doppia cottura che li rende secchi e croccanti. È importante conservarli in un contenitore ermetico per preservarne la fragranza.
Cantucci al Cioccolato e Nocciole: Un Regalo Goloso
Grazie alla loro lunga conservazione e al loro aspetto invitante, i cantucci cioccolato e nocciole sono un'ottima idea regalo per amici e parenti, in occasione di feste o altre ricorrenze. Si possono confezionare in sacchetti alimentari trasparenti, chiusi con un nastrino colorato, per un dono semplice ed elegante.
Leggi anche: Come preparare una deliziosa Torta di Nocciole Senza Farina
Abbinamenti: Come Gustare al Meglio i Cantucci Cioccolato e Nocciole
I cantucci cioccolato e nocciole si abbinano perfettamente a diverse bevande e dessert. Oltre al classico Vin Santo, si possono gustare con:
- Tè verde o nero
- Caffè
- Cioccolata calda
- Gelato
- Crema pasticcera
Leggi anche: Come preparare i Biscotti alle Nocciole
Leggi anche: Come Conservare la Pasta di Nocciole
tags: #cantucci #nocciole #e #cioccolato #ricetta