Le verdure non sono la prima cosa a cui si pensa quando si parla di alimentazione canina, ma possono offrire notevoli benefici. Scopriamo quali verdure sono adatte ai cani, quali evitare e come integrarle correttamente nella loro dieta.
Introduzione
Molti proprietari di cani si concentrano principalmente su crocchette o cibo umido, ma le verdure possono apportare numerosi benefici all'organismo del cane. È fondamentale sapere quali verdure sono sicure e benefiche per i nostri amici a quattro zampe.
Verdure che fanno bene ai cani
Le verdure sono un alimento necessario per il benessere dei cani, in quanto ottima fonte di idratazione grazie al loro alto contenuto di acqua. Forniscono un assortimento di vitamine, minerali, antiossidanti, fibre e fitonutrienti, composti naturali che si trovano nelle piante e che sono in grado di prevenire l’insorgere di alcune malattie.
Se il cane segue un'alimentazione a base di cibo fresco, non sono necessarie verdure extra. In caso di alimentazione con cibo secco, le verdure possono essere un'aggiunta fondamentale ai pasti. Studi hanno evidenziato che l’aggiunta di verdure alla dieta di un cane riduce il rischio di sviluppare un particolare tipo di cancro.
Tuttavia, è importante somministrare tutti gli "extra", anche snack salutari come le verdure, con moderazione per evitare squilibri nutrizionali e aumento di peso. Gli extra di frutta e verdura non dovrebbero rappresentare più del 10% dell’apporto calorico giornaliero di cui necessita il cane.
Leggi anche: Guida completa sui biscotti per cani e il loro consumo umano
Verdure specifiche e i loro benefici
- Carote: Ricche di beta-carotene, un antiossidante che aiuta a mantenere la pelle e gli occhi sani, sono una buona fonte di vitamina A, potassio e fibre. Sia le carote che i loro ciuffi non sono tossici.
- Cetrioli: Ricchi di acqua e poveri di calorie, sono un ottimo spuntino, soprattutto dopo l’attività fisica o nelle giornate calde. Rinfrescano l’alito del cane. È importante ridurre le dimensioni per evitare il rischio di soffocamento.
- Fagiolini: Ricchi di vitamine, ipocalorici e graditi da molti cani.
- Patate: Ricche di vitamine A, B, C e acido folico, potassio e manganese.
- Sedano: Apporta numerosi benefici, è un antinfiammatorio naturale e, grazie all'alto contenuto di acqua e fibre, è un buon antiossidante. Giova alla salute dell’apparato digerente e rinfresca l’alito.
- Asparagi: Commestibili e non tossici, ricchi di fibre e vitamine. Vanno cotti al vapore per renderli facilmente masticabili, tagliando l’estremità fibrosa del gambo. Attenzione alla felce di asparago, che è tossica.
- Broccoli: Ricchi di fibre, a basso contenuto di grassi e sicuri, sia cotti che crudi. Contengono fitonutrienti che combattono il cancro e rafforzano la salute del cane. Per aumentare la digeribilità, si possono frullare. Evitare condimenti e iniziare con piccole quantità.
- Zucca: Ricca di vitamine, sali, acqua, calcio, ferro e zinco. Consigliata come rimedio contro la diarrea e per rafforzare il sistema immunitario. Mantiene le proprietà nutritive anche se cotta, garantendo benefici all’apparato digerente, saziando e idratando velocemente.
- Spinaci: Ricchi di vitamine A, C, K e ferro, supportano il sistema immunitario e la salute generale del cane. Somministrare con moderazione a causa degli ossalati. Cani con problemi ai reni dovrebbero evitarli.
- Finocchio: Ottima fonte di fibre, aiuta a migliorare la digestione e a ridurre i gonfiori addominali.
- Peperoni: Ricchi di vitamine A, C e antiossidanti, migliorano la salute generale del cane. Possono essere somministrati crudi o cotti, rimuovendo semi e parte bianca interna.
- Cavolfiori: Ottima fonte di fibre e vitamine C e K, ma possono causare gas. Somministrare cotti e in piccole quantità.
- Zucchine: Ricche di acqua e povere di calorie, perfette per cani che devono controllare il peso. Buona fonte di vitamine A e C.
- Ravanelli: Ricchi di vitamina C, favoriscono la digestione.
- Radicchio: Ricco di antiossidanti, ma ha un sapore amaro che potrebbe non piacere a tutti i cani.
- Cavoletti di Bruxelles: Ricchi di vitamina C e fibre, utili per la digestione, ma possono causare gas.
- Lattuga romana, rucola: L’insalata a foglia verde è sicura, purché sia lavata e priva di condimenti. Evitare insalate con cipolle, aglio o salse.
Verdure da evitare assolutamente
Oltre alla cipolla, anche aglio, porri, melanzane e pomodori sono verdure vietate per i cani.
- Cipolla, aglio, porri e cipolline: Contengono il tiosolfato, capace di distruggere i globuli rossi e quindi aumentare il rischio che il cane soffra di anemia. Tutte le parti della cipolla e derivati sono tossiche per cani. Le cipolle contengono N-propil disolfuro, che provoca la rottura dei globuli rossi e porta all’anemia, che può essere fatale nei cani.
- Pomodori: Contengono la solanina e la tomatina, entrambe pericolose per i cani. La quantità maggiore di queste sostanze si trova nella pianta e nei pomodori ancora acerbi, pertanto, se il cane dovesse mangiare questi potrebbe soffrire di debolezza e problemi intestinali o intossicarsi se dovesse ingerirne una quantità molto elevata. Se il cane tende a soffrire di problemi renali o gastrointestinali, è meglio tenerlo lontano dai pomodori.
- Melanzane: Contengono la solanosina, presente anche nei pomodori. Questa sostanza, in dosi elevate può essere tossica, anche se si trova sulla parte verde della melanzana e nella buccia, mentre nella polpa la quantità presente è molto poca. I sintomi di un’intossicazione causata dalle melanzane sono: vomito, problemi intestinali e problemi respiratori. Come per i pomodori, se il cane soffre di problemi renali o gastrointestinali è meglio evitare di dargli le melanzane.
- Patate crude: È meglio evitare di dare patate crude ai cani.
Come preparare le verdure per i cani
Per preparare le verdure per il cane in modo adeguato, è importante lavarle accuratamente per rimuovere eventuali residui di pesticidi o altre sostanze chimiche. Successivamente, tagliare le verdure a pezzi piccoli e facili da masticare. Alcune verdure possono essere servite crude, come carote, zucchine e cetrioli, mentre altre vanno cotte leggermente per renderle più digeribili, come patate dolci e zucca. È importante evitare l’uso di condimenti o spezie, poiché possono essere nocivi per i cani.
Integrazione delle verdure nella dieta del cane: dosi e precauzioni
Quando si tratta di integrare le verdure nella dieta del cane, è importante prendere in considerazione le dosi consigliate e adottare alcune precauzioni. Le verdure dovrebbero rappresentare solo una piccola parte della dieta complessiva del cane, che dovrebbe essere principalmente basata su cibo specifico per cani. È consigliabile consultare un veterinario o un nutrizionista specializzato per stabilire la giusta quantità di verdura da includere nella dieta del proprio animale domestico, tenendo conto delle sue esigenze specifiche.
Inoltre, è importante lavare accuratamente le verdure prima di somministrarle al cane, evitando l’uso di condimenti o spezie che potrebbero essere dannosi per l’animale.
L'importanza delle fibre
Le verdure vengono inserite principalmente per apportare fibre. Le fibre contenute svolgono diverse funzioni nell’intestino, ma non vengono completamente digerite dal cane. Inserire più tipologie di verdure permette di ottenere vari tipi di benefici e nutrienti. Mettere più verdure all’interno di una dieta consente in generale di ottenere più di un beneficio per il proprio cane. Inoltre, a differenza delle carni, le verdure non tendono a creare allergie alimentari e ciò rende più semplice inserirne più al contrario di quanto avviene con la carne, motivo per cui generalmente ne viene inserito solo un tipo.
Leggi anche: Alimentazione sicura per i cani: la salsa di pomodoro
Leggi anche: Dolci fatti in casa per cani: la guida completa