Ricette Sfiziose con il Cavolo Nero: Pesto, Hummus e Altre Delizie

Il cavolo nero, un ortaggio invernale dalle mille proprietà benefiche, si presta a svariate preparazioni culinarie. Oltre alle classiche ricette come la ribollita toscana, scopriamo insieme come trasformare questo ingrediente in salse gustose e originali come il pesto e l'hummus, perfette per condire la pasta, spalmare sul pane o arricchire altri piatti.

Pesto di Cavolo Nero: Un'Alternativa Invernale e Saporita

Il pesto di cavolo nero rappresenta una valida alternativa al tradizionale pesto alla genovese, ideale per portare in tavola un condimento sano, gustoso e ricco di nutrienti.

Ingredienti:

  • 250 g di cavolo nero
  • 70 g di parmigiano (o pecorino stagionato)
  • 70 g di mandorle sbucciate (o anacardi)
  • 70 g di olio extra vergine di oliva
  • Sale q.b.

Preparazione:

  1. Pulizia del cavolo nero: Lavare accuratamente le foglie di cavolo nero, asciugarle e privarle della nervatura centrale più dura. Tagliarle grossolanamente a pezzi.
  2. Sbollentatura: Sbollentare le foglie in acqua bollente salata per circa 5 minuti, finché non si saranno ammorbidite leggermente. Scolarle e immergerle in acqua e ghiaccio per mantenere il colore brillante.
  3. Tostatura delle mandorle: Tostare le mandorle (o gli anacardi) in forno preriscaldato a 180°C per circa 8 minuti, finché non saranno dorate e fragranti.
  4. Preparazione del pesto: Scolate bene il cavolo nero e versatelo nel tritatutto. Aggiungete le mandorle tostate, il parmigiano grattugiato, il sale e l'olio extra vergine di oliva. Frullare fino ad ottenere una crema omogenea, aggiungendo altro olio se necessario per raggiungere la consistenza desiderata.

Consigli e Varianti:

  • Per un sapore più intenso, si può aggiungere uno spicchio d'aglio al pesto.
  • Per una versione vegetariana, utilizzare Parmigiano Reggiano.
  • Per un tocco di originalità, provare ad aggiungere 2-3 alici sott'olio durante la preparazione.
  • Il pesto di cavolo nero si conserva in frigorifero in un vasetto ermetico per alcuni giorni.

Utilizzo:

  • Condire la pasta, come linguine o maltagliati di farro integrale.
  • Spalmare su crostini di pane tostato con scaglie di pecorino.
  • Accompagnare verdure crude (pinzimonio).
  • Utilizzare come ripieno per torte salate.

Hummus di Cavolo Nero: Una Salsa Veloce, Salutare e Originale

L'hummus di cavolo nero è un'ottima alternativa al classico hummus di ceci, ideale per un aperitivo o uno spuntino sano e gustoso.

Ingredienti:

  • Ceci cotti
  • Cavolo nero
  • Succo di mezzo limone
  • Olio extra vergine di oliva
  • Sale
  • Tahina (facoltativa)
  • Aglio (facoltativo)

Preparazione:

  1. Preparazione del cavolo nero: Incidere le foglie di cavolo nero, eliminando la parte del nervo centrale, e sciacquarle sotto acqua corrente.
  2. Rosolatura: Rosolare le foglie (senza asciugarle) in padella con olio, sale e un trito di aglio (se desiderato). Soffriggere per circa 5 minuti, finché non diventano tenere, aggiungendo un cucchiaio di acqua se necessario.
  3. Preparazione dell'hummus: Disporre nel bicchiere di un mixer i ceci cotti, il cavolo nero rosolato, il succo di mezzo limone, 6 cucchiai di olio di oliva, due pizzichi di sale e due cucchiai di tahina (se disponibile). Frullare fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.

Consigli e Varianti:

  • Servire l'hummus con funghi misti sott'olio e crostini di pane.
  • Per una consistenza più cremosa, aggiungere un po' di acqua durante la frullatura.
  • Regolare la quantità di succo di limone e sale in base al proprio gusto.

Utilizzo:

  • Spalmare su pane, crostini o gallette.
  • Accompagnare verdure crude.
  • Utilizzare come salsa per falafel o altri piatti mediorientali.

Cavolo Nero: Un Ingrediente Versatile

Oltre al pesto e all'hummus, il cavolo nero si presta a molte altre preparazioni. Può essere utilizzato per preparare:

  • Chips di cavolo nero: Un snack croccante e leggero, perfetto per un aperitivo o come contorno.
  • Zuppe e minestre: Aggiunto a zuppe e minestre, il cavolo nero conferisce sapore e consistenza.
  • Contorni: Saltato in padella con aglio e peperoncino, il cavolo nero diventa un contorno semplice e gustoso.
  • Ripieni: Utilizzato come ripieno per torte salate, ravioli o altri piatti ripieni.
  • Crema spalmabile: Frullato con altri ingredienti, il cavolo nero può essere trasformato in una deliziosa crema spalmabile per crostini e gallette.

Leggi anche: Varianti Salsa Senza Glutine

Leggi anche: Come Preparare il Filetto di Maiale con Salsa di Mele

Leggi anche: Storia della Salsa Bernese

tags: #salsa #cavolo #nero #recipe