I canestrelli biellesi rappresentano una delle eccellenze dolciarie del Piemonte, in particolare del Biellese. Nonostante il nome possa trarre in inganno, associandoli ai più noti canestrelli liguri, si tratta di un prodotto completamente diverso, caratterizzato da due sottili cialde croccanti che racchiudono un ripieno di cioccolato fondente, a volte arricchito con nocciole o mandorle.
Origini e storia dei canestrelli biellesi
Le radici dei canestrelli biellesi affondano in una cultura montana fatta di prodotti semplici e tecniche antiche. Il loro antenato diretto è probabilmente il "cialdino", diffuso in area alpina già nel Medioevo: una sottile sfoglia di impasto dolce o neutro, cotta tra due piastre di ferro rovente (le cosiddette ferri da cialda), strumenti che venivano spesso decorati con motivi araldici o religiosi.
In Piemonte, e in particolare nel Biellese, questa tecnica si è evoluta a partire dal Settecento in una vera e propria arte artigianale. A trasformare il cialdino in canestrello ripieno fu, probabilmente, l’arrivo del cioccolato lavorato, diventato più accessibile grazie ai laboratori artigiani di Torino e del Piemonte nord-occidentale tra XIX e XX secolo. La crema fondente inserita tra due cialde non solo ne aumentava la golosità, ma ne prolungava anche la conservazione. I dolci venivano poi sistemati in contenitori di vimini intrecciati - i famosi canestri, da cui forse il nome - oppure, secondo un’altra ipotesi, il termine deriverebbe dalla griglia (a canestro) lasciata sulla superficie dalla piastra.
Per lungo tempo, i canestrelli sono rimasti una produzione domestica o di piccolo laboratorio, tramandata oralmente o attraverso quaderni di ricette.
La Bottega delle Cialde: custode della tradizione biellese
"La Bottega delle Cialde" è un'azienda che si dedica alla produzione e vendita di canestrelli biellesi, erede di questa lunga tradizione artigianale. Attraverso il suo sito web, offre la possibilità di acquistare online questi deliziosi prodotti, portando i sapori del Biellese nelle case di tutta Italia e non solo.
Leggi anche: Centurelli Massimo: un'istituzione a [città]
Informazioni sul venditore
- Nome: La Bottega delle Cialde
- Sede Legale: Via Bertodano 6/B, 13836 Biella (BI)
- Partita I.v.a: 10869870013
Prodotti offerti
"La Bottega delle Cialde" propone una varietà di canestrelli biellesi, realizzati con ingredienti di alta qualità e seguendo le ricette tradizionali. Le informazioni dettagliate sui prodotti, compresi i codici identificativi, sono disponibili sul sito web.
Prezzi e modalità di pagamento
I prezzi dei prodotti sono comprensivi di tutte le tasse e imposte, con le spese di consegna indicate separatamente. Tutti i prezzi sono espressi in Euro.
Il Cliente potrà effettuare il pagamento del prezzo dei Prodotti e delle relative spese di consegna mediante la piattaforma paypalcarta, carta di credito, bonifico bancario e mediante contrassegno.
La Bottega delle Cialde accetta i pagamenti effettuati con molteplici carte di credito comprese le seguenti:VisaMasterCardAmerican ExpressSwitchSoloDinersLa transazione sarà addebitata sulla carta di credito del Cliente solo dopo che:a) siano stati verificati i dati della carta di credito,b) sia stata ricevuta l'autorizzazione di addebito da parte della società emittente la carta di credito utilizzata dal Cliente ec) sia stata confermata la disponibilità del Prodotto da parte di La Bottega delle Cialde.La Bottega delle Cialde accetta anche i pagamenti effettuati a mezzo di Bonifico Bancario. Le eventuali spese bancarie saranno a carico del Cliente.Nel caso in cui, per una ragione qualunque, l'addebito degli importi dovuti dal Cliente si riveli impossibile, il processo di vendita viene automaticamente annullato e la vendita automaticamente cancellata.
Ordine dei prodotti
Per l'acquisto dei Prodotti online, il Cliente dovrà compilare e inviare a La Bottega delle Cialde il modulo d'ordine in formato elettronico, seguendo le istruzioni contenute nel Sito. Il Cliente dovrà mettere il Prodotto nell'apposito "carrello" e, dopo aver preso visione delle Condizioni Generali, con particolare riferimento al contributo per le spese di consegna e alle modalità di esercizio del diritto di recesso, e alla Privacy Policy, dovrà selezionare la modalità di pagamento desiderata e scegliere l'opzione "invia ordine".
Leggi anche: Dolci con Cioccolato Avanzato
Prima di inoltrare il proprio ordine di acquisto il Cliente avrà la possibilità di correggere eventuali errori di inserimento dei dati seguendo l'apposita procedura di modifica contenuta nel Sito. In particolare, il Cliente ha la facoltà di modificare la quantità dei Prodotti che intende acquistare, aggiungendo o eliminando uno o più Prodotti dal "carrello".
Con l'invio dell'ordine, il Cliente riconosce e dichiara di aver preso visione di tutte le indicazioni fornitegli durante la procedura d'acquisto e di accettare integralmente le Condizioni Generali.
Il Cliente avrà la possibilità di visionare e seguire lo stato del suo ordine attraverso l'area "Ordini" presente nel menu del sito dal del proprio account.
La Bottega delle Cialde si riserva la facoltà di valutare l'accettazione degli ordini ricevuti. La Bottega delle Cialde comunicherà al Cliente l'eventuale impossibilità di accettare gli ordini ricevuti entro 30 giorni decorrenti dal giorno successivo a quello in cui il Cliente ha trasmesso l'ordine a La Bottega delle Cialde e provvederà al rimborso delle somme eventualmente già corrisposte dal Cliente per il pagamento della fornitura.
Spedizione e consegna
I Prodotti acquistati sul Sito saranno consegnati all'indirizzo indicato dal Cliente. Il Cliente ha in ogni caso la facoltà di chiedere la consegna dei prodotti ad una persona fisica a sua scelta, la cui residenza o domicilio si trovi all'interno del territorio Italiano. Al momento della consegna sarà necessaria la firma di un adulto maggiore di anni 18. Non saranno effettuate consegne a caselle postali.
Leggi anche: Come fare la Torta delle Tartarughe Ninja
Le spese di consegna sono a carico del Cliente e sono distintamente evidenziate sul Sito e nel modulo d'ordine.
Tutti gli acquisti verranno consegnati mediante corriere espresso (di seguito, "Corriere") dal lunedì al venerdì, esclusi festivi e feste nazionali. In caso di tale comunicazione, La Bottega delle Cialde provvederà, salvo concordati diversi presi con il Cliente, al rimborso delle somme eventualmente già corrisposte dal Cliente per il pagamento della fornitura.
Nel caso in cui, a fronte della comunicazione di La Bottega delle Cialde di un ritardo nella data di consegna, il Cliente desideri annullare l'Ordine, l'eventuale importo già pagato dal medesimo sarà rimborsato il più presto possibile, e comunque non oltre 30 (trenta) giorni dal giorno successivo a quello in cui il Cliente ha trasmesso l'ordine a La Bottega delle Cialde.
Per la consegna della merce è necessaria la presenza del Cliente o di un suo incaricato all'indirizzo del destinatario indicato nell'ordine. Al momento della consegna della merce da parte del Corriere, il Cliente è tenuto a controllare che il numero dei colli in consegna corrisponda a quanto indicato nel documento di trasporto e che il pacco risulti integro o non alterato. Eventuali danni al pacco e/o ai Prodotti o la mancata corrispondenza del numero dei colli devono essere immediatamente contestati tramite riserva di controllo scritta sulla prova di consegna del Corriere. Una volta firmato il documento del Corriere, il Cliente non potrà opporre alcuna contestazione circa le caratteristiche esteriori quanto del pacco consegnato.
Diritto di recesso e sostituzione prodotti
Il Cliente ha diritto di recedere dal contratto, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di 14 (quattordici) giorni lavorativi, decorrenti dal giorno del ricevimento dei Prodotti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato dal Cliente, a pena di decadenza, mediante invio di lettera raccomandata A.R. a La Bottega delle Cialde, Sede Legale: Via Bertodano 6/B, 13836 Biella (BI), entro il termine di 14 (quattordici) giorni lavorativi decorrenti dal giorno del ricevimento dei Prodotti.
La comunicazione di cui sopra può essere inviata, entro lo stesso termine, anche mediante telegramma o fax a La Bottega delle Cialde al numero 015/8496117, a condizione che sia confermata, mediante lettera raccomandata A.R., entro le 48 (quarantotto) ore successive.
In caso di esercizio del diritto di recesso, il Cliente dovrà provvedere a restituire i Prodotti a La Bottega delle Cialde, Sede Legale: Via Bertodano 6/B, 13836 Biella (BI), integri e nel loro imballaggio originale, entro 14 (quattordici) giorni lavorativi decorrenti dalla data di comunicazione del recesso stesso.
Ai sensi dell'art. 55, comma 2, lett. d), del Codice del Consumo, il diritto di recesso non si applica ai beni deteriorabili o che rischiano di deteriorarsi rapidamente.
La Bottega delle Cialde si riserva il diritto di rifiutare la restituzione di quei Prodotti che non risultino conformi a tali requisiti. I rimborsi verranno effettuati con la medesima modalità di pagamento utilizzata per l'acquisto.
Le spese di consegna per la restituzione dei Prodotti sono a carico del Cliente; qualsiasi spesa sostenuta dal Cliente per la riconsegna non sarà rimborsabile.
Ciascuna consegna conterrà facili istruzioni per la riconsegna dei Prodotti.
La Bottega delle Cialde si impegna a rimborsare tempestivamente il Cliente entro e non oltre 30 giorni dalla data della restituzione dei Prodotti. Una volta che il Prodotto è stato spedito l'ordine non potrà essere cancellato o modificato sino al momento in cui la merce spedita sia stata restituita a La Bottega delle Cialde. In tal caso si fa riferimento alla disciplina dei resi sopra descritta.
Difetti di conformità
Il Cliente ha diritto al ripristino, senza spese, della conformità del bene mediante riparazione o sostituzione ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto. Il Cliente decade da tali diritti se non denuncia a La Bottega delle Cialde il difetto di conformità entro il termine di un mese dalla data in cui ha scoperto il difetto. L'azione diretta a far valere i difetti non dolosamente occultati da La Bottega delle Cialde sì prescrive, in ogni caso, nel termine di ventiquattro mesi (o dodici mesi se acquistati con fattura) dalla consegna del bene.
Errori e informazioni
Le informazioni relative ai Prodotti fornite sul Sito sono costantemente aggiornate. Non è tuttavia possibile garantire la completa assenza di errori.
La Bottega delle Cialde si riserva il diritto di correggere gli errori, le inesattezze o le omissioni anche dopo che sia stato inviato un ordine e altresì di cambiare o aggiornare le informazioni in qualsiasi momento senza preventiva comunicazione
Legge applicabile e foro competente
Le presenti Condizioni Generali sono regolate dalla legge italiana e devono essere interpretate in conformità con le leggi italiane.
Per le controversie derivanti dall'interpretazione, validità e/o esecuzione, delle presenti Condizioni Generali la competenza territoriale inderogabile sarà quella del giudice del luogo di residenza o domicilio del consumatore, se ubicati nel territorio Italiano.
Altre realtà biellesi legate ai canestrelli
Oltre a "La Bottega delle Cialde", diverse altre pasticcerie e caffetterie nel Biellese mantengono viva la tradizione dei canestrelli, offrendo prodotti artigianali di alta qualità. Tra queste, si possono citare:
- Pasticceria Jeantet: Fondata nel 1949, è un punto di riferimento storico a Biella per la produzione artigianale di dolci tradizionali. I loro canestrelli biellesi sono realizzati con ingredienti di alta qualità, tra cui nocciole IGP del Piemonte, cioccolato, burro di cacao e vaniglia naturale.
- Pasticceria Brusa: Attiva dal 1974, è un altro punto di riferimento a Biella per la produzione artigianale di dolci tradizionali piemontesi.
- Pasticceria Massera: Attiva dal 1920, è una realtà a conduzione familiare giunta alla quarta generazione. Oltre ai canestrelli biellesi, offre una vasta gamma di dolci tradizionali piemontesi, come torcetti, paste di meliga, baci di dama e tegole.
- Pasticceria Coggiola: Fondata nel 1928, è riconosciuta come Eccellenza Artigiana della Regione Piemonte. I suoi canestrelli biellesi sono composti da due cialde croccanti che racchiudono un ripieno di cioccolato extra fondente, arricchito con mandorle di Puglia e nocciole del Piemonte.
- Caffè del Teatro: Situato nel centro di Biella, accanto al Teatro Sociale Villani, è un locale storico fondato nel 1865. I maestri pasticceri producono artigianalmente i canestrelli biellesi seguendo una ricetta risalente al 1800.