Insalata Belga con Gorgonzola: Una Ricetta Sfiziosa e Versatile

L'insalata belga con gorgonzola è una ricetta che unisce sapori contrastanti in un'armonia gustosa, ideale per chi cerca un antipasto caldo, semplice e ricco di gusto. Questo piatto valorizza la croccantezza naturale dell’indivia belga, rendendola protagonista in una preparazione che unisce consistenze e sapori contrastanti ma armoniosi.

Introduzione all'Indivia Belga

L’indivia belga è la protagonista indiscussa di questo piatto. Poiché il suo sapore leggermente amarognolo non incontra spesso il favore di tutti, accompagnarla con altri ingredienti è un’ottima soluzione per mangiarla con più gusto. L’indivia belga, dalla caratteristica forma allungata, contiene diverse vitamine come la vitamina A, le vitamine del gruppo B (B1, B2 e B3) e la vitamina C, fondamentale per la salute del sistema immunitario. È ricca di fibre insolubili, ottime in caso di stitichezza, perché aiutano a regolarizzare l’attività intestinale. Inoltre, le fibre ti saziano velocemente, evitando che tu sia preda degli attacchi di fame improvvisi. Contiene diversi sali minerali.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

Questa insalata non è solo un piacere per il palato, ma offre anche diversi benefici nutrizionali.

  • Indivia Belga: Ricca di vitamine (A, B1, B2, B3, C), fibre insolubili e sali minerali. Aiuta a regolarizzare l'attività intestinale e favorisce il senso di sazietà.
  • Gorgonzola: Apporta vitamina A e calcio, essenziali per il sistema immunitario e la salute di ossa e denti. Da consumare con moderazione se si segue una dieta iposodica a causa del suo contenuto di sodio.
  • Noci: Fonte di grassi sani, vitamine e minerali.
  • Melagrana: Ricca di polifenoli e flavonoidi, potenti antiossidanti che proteggono la pelle e l'organismo dai radicali liberi.

Ricetta dell'Indivia Belga Gratinata con Gorgonzola e Noci (Versione Base)

Questa versione è adatta anche a chi segue una dieta senza glutine e, utilizzando formaggi senza lattosio, anche per chi è intollerante al lattosio.

Ingredienti:

  • Cespugli di indivia belga
  • Olio extravergine di oliva
  • Brodo vegetale
  • Sale e pepe
  • Parmigiano grattugiato
  • Gorgonzola a fiocchetti
  • Gherigli di noci leggermente tritati

Preparazione:

  1. Preparazione dell'Indivia: Mondare i cespi di indivia, eliminando le foglie esterne più rovinate, dividerli a metà nel senso della lunghezza e tagliare la radice alla base.
  2. Cottura in Padella: Far cuocere la verdura in un tegame antiaderente con un filo di olio extravergine di oliva e il bicchiere di brodo vegetale a fuoco basso per circa 15 minuti.
  3. Gratinatura: Trasferire l’indivia belga ben sgocciolata in una pirofila precedentemente unta con l'olio rimasto, mettendo la parte tagliata del cespo rivolta verso l’alto. Insaporire con sale e pepe e cospargere con il Parmigiano grattugiato, i fiocchetti di gorgonzola e i gherigli di noci leggermente tritati.
  4. Cottura in Forno: Mettere in forno preriscaldato a 180 °C, fino a quando si sarà formata una crosticina in superficie e il formaggio non si sarà sciolto.

Indivia Belga con Crumble di Gorgonzola e Noci: Una Variante Sfiziosa

Questa ricetta aggiunge un tocco croccante e aromatico grazie al crumble.

Leggi anche: Consigli Utili su Integratori e Alimentazione

Ingredienti Aggiuntivi per il Crumble:

  • Farina 00
  • Farina di mandorle
  • Burro freddo a cubetti

Preparazione del Crumble:

  1. In una ciotola, mescolare la farina 00, la farina di mandorle e il burro freddo a cubetti.
  2. Lavorare gli ingredienti con le mani fino ad ottenere un composto sbriciolato.
  3. Aggiungere il gorgonzola piccante sbriciolato e i gherigli di noce tritati grossolanamente.
  4. Distribuire il crumble sull'indivia belga precedentemente appassita in padella.
  5. Gratinare in forno fino a doratura.

Consigli e Varianti

  • Alternativa al Gorgonzola Piccante: Per una versione più delicata, sostituire il gorgonzola piccante con un formaggio caprino fresco.
  • Frutta Secca: Oltre alle noci, si possono utilizzare anche mandorle, nocciole o pistacchi per arricchire il sapore e la consistenza.
  • Melagrana: Aggiungere chicchi di melagrana per un tocco di freschezza e colore.
  • Patate: Accompagnare l'insalata con patate lesse rosolate in padella con olio extravergine di oliva per un contorno più sostanzioso. Lessare le patate in acqua salata per 15-18 minuti, togliere la pellicina e tagliarle a tocchetti. Scaldare 2 cucchiai di olio evo in una padella, a fuoco medio e far rosolare le patate delicatamente per circa 2 minuti. Poi aggiungere il resto dell'olio evo e mescolare.
  • Cottura Alternativa dell'Indivia: Per una cottura più rapida, si può grigliare l'indivia tagliata a metà.

Preparazione Passo per Passo (con Patate)

  1. Preparare le Patate: Lessare le patate, pelarle e tagliarle a tocchetti. Rosolarle in padella con olio extravergine di oliva.
  2. Preparare l'Indivia: Eliminare le foglie esterne dell'indivia e tagliarla a metà.
  3. Appassire l'Indivia: Cuocere l'indivia in padella con un filo d'olio, sale e pepe.
  4. Assemblare il Piatto: Disporre le patate e l'indivia nei piatti.
  5. Aggiungere il Formaggio: Spalmare il gorgonzola sull'indivia.
  6. Gratinare (opzionale): Passare i piatti sotto il grill del forno per pochi minuti per far sciogliere il formaggio.
  7. Servire: Servire caldo.

Suggerimenti per la Presentazione

  • Servire l'insalata in ciotoline da forno monoporzione per un effetto più elegante.
  • Guarnire con qualche gheriglio di noce intero e chicchi di melagrana.
  • Accompagnare con crostini di pane integrale.

Leggi anche: Ricette fresche con l'insalata

Leggi anche: Consigli per Insalate Senza Lattosio

tags: #insalata #belga #gorgonzola #ricetta