La pasta di sale è un materiale versatile ed economico, perfetto per stimolare la creatività di grandi e piccini. Che tu sia un bambino curioso o un adulto creativo, modellarla può diventare un'attività rilassante e divertente, che permette di esprimere la propria fantasia e di realizzare oggetti unici e personalizzati.
Cos'è la Pasta di Sale?
La pasta di sale è un impasto modellabile realizzato con ingredienti semplici e facilmente reperibili: farina, sale e acqua. La sua semplicità di preparazione e la sua versatilità la rendono un'ottima alternativa naturale alla plastilina, soprattutto per i bambini più piccoli, poiché è atossica, nel caso in cui tendano a portare gli oggetti alla bocca.
Ricetta Base della Pasta di Sale
La ricetta per la pasta di sale è davvero semplicissima e praticamente infallibile. Non è necessario avere una grammatura definita, l’importante è usare per tutti gli ingredienti lo stesso contenitore, in modo da mantenere le proporzioni. Con queste dosi è possibile preparare una quantità piuttosto abbondante di pasta di sale, ottima per realizzare più lavoretti.
Ingredienti:
- 1 bicchiere di farina
- 1 bicchiere di sale fino
- Acqua tiepida q.b.
Preparazione:
- Mescola gli ingredienti secchi: In una ciotola, unisci la farina e il sale. Per una pasta di sale ancora più fine, puoi macinare il sale nel Bimby per circa 20 secondi a velocità 8, prima di aggiungere la farina.
- Aggiungi l'acqua gradualmente: Versa l'acqua tiepida poco alla volta e impasta con le mani fino a ottenere un composto omogeneo e morbido, ma non appiccicoso. Se necessario, aggiungi un po' di farina o acqua per regolare la consistenza. Se l'impasto è troppo secco e friabile, aggiungi un po' d'acqua; se è troppo appiccicoso, aggiungi farina.
- Impasta a lungo: L'impasto deve essere lavorato a lungo per diventare liscio ed elastico.
- Riposo (opzionale): Crea una palla con l'impasto e lasciala riposare in frigo per circa mezz'ora, avvolta nella pellicola trasparente. Questo passaggio non è obbligatorio, ma può rendere l'impasto più facile da lavorare.
Consigli:
- La pasta di sale che otterremo dovrà essere compatta e morbida ma senza appiccicarsi alle dita. Quindi… se è troppo friabile, o inizia ad avere l’aspetto di tanti piccoli granelli di sabbia, dovremo aggiungere un po’ d’acqua, poco alla volta, fino a ottenere un impasto morbido e facile da lavorare. Se, al contrario, la pasta di sale risulta troppo molle ed appiccicosa, aggiungiamo un po’ di farina e impastiamo.
Colorare la Pasta di Sale
Puoi colorare la pasta di sale in due modi:
- Prima della cottura: Dividi l'impasto in porzioni e aggiungi coloranti alimentari (in gel o liquidi) o tempere a ciascuna porzione, mescolando bene fino a ottenere un colore uniforme. Questo metodo è ideale per i bambini più piccoli, in quanto permette di creare impasti di diversi colori da utilizzare come plastilina. I colori potrebbero schiarirsi leggermente durante l'asciugatura.
- Dopo la cottura: Una volta che la pasta di sale è asciutta e cotta, puoi dipingerla con colori acrilici, tempere o pennarelli indelebili. Questo metodo offre una maggiore precisione e permette di ottenere colori più vivaci.
Consigli:
- Per colorare la pasta di sale basterà aggiungere qualche goccia di colorante alimentare all’impasto ed il gioco sarà fatto! Vi consiglio di seguire tutta la procedura sopra indicata e solo alla fine separare la pasta di sale in panetti per quanti sono i colori da voi scelti. Versate poche gocce per volta di colore, in modo da regolarne l’intensità e lavorate l’impasto sino a quando il colore non sarà divenuto omogeneo.
Asciugatura e Cottura della Pasta di Sale
Una volta modellata, la pasta di sale deve essere asciugata e indurita. Ci sono due metodi principali:
Leggi anche: Ricette meringhe facili
- Asciugatura all'aria: Lascia le creazioni all'aria aperta per almeno 24-48 ore, o anche più a lungo a seconda dello spessore. Assicurati che l'ambiente sia asciutto e poco umido. Questo metodo è più lento, ma permette di evitare deformazioni.
- Cottura in forno: Preriscalda il forno a bassa temperatura (circa 60-70°C, massimo 110°C). Disponi le creazioni su una teglia rivestita di carta forno e cuoci per diverse ore, controllando regolarmente. Il tempo di cottura dipende dallo spessore degli oggetti. È consigliabile lasciare asciugare la pasta all'aria per circa 12 ore prima di infornarla, per ridurre il tempo di cottura e prevenire deformazioni.
Consigli:
- Per il metodo di asciugatura in forno, consiglio di lasciare prima asciugare la pasta di sale per circa 12 ore in un ambiente secco. Questo permette sia di ridurre il tempo di cottura che di evitare che l’oggetto che è stato fatto con amore cambi forma durante la cottura.
- Accendere il forno tra 75°C e 110°C, a secondo della dimensione dell’oggetto: più è piccolo, più la temperatura deve essere vicina a 75°C e viceversa. Infornare la creazione in pasta di sale e lasciarla asciugare per circa 2 ore, controllando sempre.
Conservazione della Pasta di Sale
La pasta di sale cruda può essere conservata in frigorifero per 1-2 giorni, avvolta nella pellicola trasparente e riposta nel ripiano medio. Per una conservazione più lunga, avvolgila nella pellicola trasparente, poi in un sacchetto di plastica con chiusura ermetica e riponila in freezer.
La pasta di sale non si guasta nel senso tradizionale del termine, ma diventa troppo dura per essere lavorata. Se noti che l'impasto è diventato eccessivamente secco e friabile, è meglio prepararne di nuovo.
Consigli:
- Dividi l'impasto in porzioni più piccole e avvolgile singolarmente nella pellicola trasparente per evitare che si secchi.
- Riponi la pasta di sale avvolta nella pellicola in un contenitore ermetico o in un sacchetto di plastica con chiusura zip.
- Non esporre la pasta di sale all'aria, che è il suo nemico numero uno.
Idee Creative per Decorazioni in Pasta di Sale
La pasta di sale, modellabile e versatile, permette di creare una miriade di oggetti decorativi. Si possono fare tantissime cose con la pasta di sale! È un materiale super versatile per l’artigianato e la decorazione! Puoi dare sfogo alla tua creatività realizzando:
- Decorazioni Natalizie: dai semplici motivi natalizi come ghirlande o pupazzetti, alle sculture più complesse. Puoi creare degli ornamenti natalizi fantastici modellando la pasta in forme come stelle o cuori, poi li dipingi e decori come preferisci. Realizzare delle impronte delle mani o dei piedi dei bambini e trasformatele in decorazioni natalizie. Divertitevi a creare pupazzi di neve usando diverse forme e grandezze per creare una famiglia di pupazzi di neve unici, la vostra famiglia! Gli angioletti in pasta di sale possono sembrare un po' più difficili, ma basta fare più lavorazioni e poi assemblarle. Decorate e abbellite a piacimento. Se avete a disposizione degli stampini con figure natalizie è più semplice la preparazione. Basta inserire all'interno della formina la giusta quantità e attendere che si asciughi per poi sfilarla. Potete anche decidere di incidere la vostra decorazione con l'iniziale di un nome, realizzatene tante quante sono i membri della vostra famiglia da appendere all'albero di Natale oppure usare queste creazioni come tag per i regali.
- Decorazioni Pasquali: Tra i lavoretti di Pasqua più amati dai bambini ci sono senza dubbio quelli che riguardano la pasta di sale. Ecco un’idea semplicissima e di sicuro impatto: un albero delle uova da realizzare inserendo in un vaso qualche semplice rametto. Basterà infatti stendere la pasta con il mattarello e creare le uova con l’aiuto di uno stampino per biscotti o anche modellandole a mano libera. Alle uova andrà poi fatto un buco per lo spago, con l’aiuto di una cannuccia o di uno stecchino, che potremo usare anche per fare delle semplici decorazioni in rilievo sulla pasta. Si comincia dalla parte più divertente, la ghirlanda vera e propria, realizzata attorcigliando su se stessi due rotolini di pasta e infine chiudendoli a formare un cerchio. Il coniglietto di Pasqua in pasta di sale è un simpaticissimo pupazzetto che sicuramente farà divertire i bambini sia durante sia dopo la lavorazione. Per realizzarlo è possibile colorare la pasta di sale già prima di modellarla, avendo cura di separarla in tanti piccoli panetti, mescolando in ciascuno il colorante alimentare o la tempera. In alternativa è sempre possibile colorare il lavoretto una volta asciutto con tempera o, per un risultato più duraturo, vernice acrilica. Le varie parti del coniglietto e del cestino vanno modellate singolarmente e assembrate con un po’ di acqua. Il festone di Pasqua è una soluzione semplice e veloce che vi permetterà di dare il giusto risalto alle decorazioni realizzate dai vostri bimbi. Coniglietti, carotine ma anche colombe e uova: utilizzando delle semplici formine per biscotti sarà possibile ritagliare nella pasta tante figure da decorare. Vi basterà ricordarvi di fare un piccolo foro su ciascuna di esse per poterle appendere una volta terminate. Tra le decorazioni in pasta di sale non poteva mancare un pulcino, il dolcissimo simbolo della Pasqua.
- Sculture e Modellini: È anche perfetta per fare sculture o piccoli modellini come animaletti o personaggi!
- Cornici Personalizzate: Puoi fare cornici personalizzate per le tue foto o segnaposto unici per le cene speciali.
- Gioielli Fatti a Mano: E con la pasta di sale puoi addirittura realizzare gioielli fatti a mano come collane e braccialetti personalizzati che nessun altro avrà!
- Progetti Scolastici: Se hai un progetto scolastico, la pasta di sale può essere il tuo alleato: crea modelli per la geografia o per la biologia.
- Segnalibri Originali: Se ti piace leggere, perché non creare segnalibri originali? Sono facili da fare e puoi personalizzarli come vuoi.
- Altre Idee: Decorare vasi o fare oggetti da regalare.
Ulteriori Consigli e Precauzioni
- La pasta di sale è commestibile? Assolutamente no. Anche se gli ingredienti principali sono alimentari, l'impasto non è pensato per essere mangiato. La quantità di sale presente nell'impasto è elevata e può causare problemi gastrointestinali se ingerita.
- Supervisione dei bambini: I bambini piccoli dovrebbero essere sempre supervisionati durante le attività con la pasta di sale.
- Pelle sensibile: Se hai la pelle sensibile, indossa dei guanti durante la manipolazione della pasta di sale.
- Profumare la pasta di sale: Ebbene sì, la pasta di sale si può profumare per creare lavoretti che sanno di buono, un modo per stimolare l’olfatto dei nostri bambini divertendoci con loro a riconoscere le diverse essenze!
Alternative alla Pasta di Sale
Esistono diverse alternative alla pasta di sale, altre paste da modellare da preparare a casa e facili da fare. Le più gettonate sono la pasta di mais e la pasta di bicarbonato.
- Pasta di Mais: La pasta di mais assomiglia molto al Didò con la differenza che una volta asciutta diventa compatta e semi-trasparente. Per preparare la pasta di mais bisogna versare tutti gli ingredienti in una pentola e lasciare cuocere a fuoco basso, mescolando, fino a ottenere un composto omogeneo.
- Pasta di Bicarbonato: La pasta di bicarbonato è del tutto atossica e naturale, un impasto bianco e facile da modellare che asciuga facilmente all’aria. Mentre si lavora, è più friabile della pasta di sale e deve quindi essere manipolata con più delicatezza. Per preparare la pasta di bicarbonato, versare gli ingredienti in una pentola e lasciare cuocere a fuoco basso, mescolando fino a ottenere un impasto morbido. Lasciare raffreddare dopo avere ricoperto la pentola con un canovaccio umido.
Pasta di Sale con il Bimby
La pasta di sale si può preparare anche con il Bimby, con il grande vantaggio di ottenere in poco tempo un impasto pronto all’uso senza sporcare troppo.
Leggi anche: Torta fragole: ispirazioni per la decorazione
- Mettere il sale nel Bimby e macinarlo finissimo per circa 20 secondi a velocità 8.
- Aggiungere la farina e l’acqua e impastare per 2 minuti usando la funzione “spiga”. Questa funzione si avvicina ad un impasto manuale perché il motore funziona ad intermittenza ed aziona una lavorazione alternata in senso orario ed antiorario.
Il risultato sarà un impasto omogeneo e facilmente modellabile.A questo punto si può estrarre dal Bimby una pasta di sale di colore neutro.
Leggi anche: Ispirazioni per decorare torte