Torte Facili per la Festa dei Nonni: Ricette Golose per Celebrare

Dopo aver festeggiato la mamma e il papà, arriva un'altra occasione speciale per riunire la famiglia: il 2 ottobre, la Festa dei Nonni! Quest'anno, sorprendete i vostri nonni con una torta deliziosa e facile da preparare.

Torta della Nonna Rivisitata: Un Classico con un Tocco di Originalità

La torta della nonna è un classico intramontabile, perfetto per celebrare questa giornata speciale. Ma per un tocco di originalità e gusto, vi proponiamo una variante favolosa: la torta del nonno!

Il guscio fragrante di pasta frolla non può mancare, ma per l'occasione si veste di nero grazie al cacao amaro, accogliendo una golosa crema pasticcera al cioccolato. Un look total black per un risultato di pura golosità!

Ingredienti

Per la frolla al cacao:

  • Farina
  • Burro freddo tagliato a cubetti
  • Zucchero
  • Cacao amaro
  • Uovo intero
  • Tuorli
  • Pizzico di sale

Per la crema pasticcera al cioccolato:

  • Latte
  • Cioccolato

Per la decorazione:

  • Albume
  • Mandorle a lamelle
  • Frutta secca (opzionale)

Preparazione

  1. Preparare la frolla al cacao: In una ciotola, versare la farina e aggiungere il burro freddo tagliato a cubetti. Lavorare il tutto con le dita fino ad ottenere un composto sabbioso. Aggiungere lo zucchero, l'uovo intero, i tuorli, il cacao amaro e un pizzico di sale. Mescolare rapidamente a mano o con la planetaria fino a compattare l'impasto. Trasferire l'impasto su un piano di lavoro e lavorarlo rapidamente fino a formare un panetto. Avvolgere il panetto nella pellicola e far riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
  2. Preparare la crema pasticcera al cioccolato: Seguire la vostra ricetta preferita per la crema pasticcera al cioccolato. In alternativa, riscaldare il latte in un pentolino. In una ciotola a parte, mescolare i tuorli con lo zucchero e l'amido di mais. Non appena il latte avrà quasi raggiunto il bollore, versarlo lentamente nel composto di tuorli, mescolando per stemperare. Trasferire il tutto nel pentolino e cuocere a fuoco basso, mescolando continuamente, fino a quando la crema si sarà addensata. Spegnere il fuoco e aggiungere il cioccolato tritato, mescolando fino a quando sarà completamente sciolto. Trasferire la crema in una terrina, coprire con la pellicola a contatto e far raffreddare completamente.
  3. Assemblare la torta: Ungere e infarinare una tortiera da 22-24 cm di diametro, preferibilmente con fondo removibile. Dividere il panetto di frolla al cacao a metà. Stendere una metà della frolla e foderare la tortiera, creando un bordo alto circa 2,5 cm. Bucherellare la base con i rebbi di una forchetta.
  4. Farcire la torta: Versare la crema pasticcera al cioccolato all'interno della torta, livellandola con il dorso di un cucchiaio. Se la crema dovesse risultare troppo densa, aggiungere 3-4 cucchiai di latte per ammorbidirla.
  5. Chiudere la torta: Stendere la restante pasta frolla e creare un disco della grandezza della tortiera. Inumidire il bordo della torta con un dito bagnato d'acqua. Trasferire la frolla sulla crema e pigiare delicatamente sul bordo per farla aderire a quello sottostante.
  6. Decorare la torta: Sbattere leggermente l'albume e spennellare l'intera superficie della torta. Cospargere con le mandorle a lamelle e, se lo si desidera, con della frutta secca a piacere.
  7. Cuocere la torta: Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti, nel ripiano inferiore del forno.
  8. Raffreddare e servire: Trascorso il tempo di cottura, sfornare la torta del nonno e lasciarla raffreddare completamente. Utilizzare un coltellino per assicurarsi che i bordi siano ben staccati.

Consigli

  • Per aromatizzare la frolla, aggiungere 10 g di caffè in polvere.
  • Utilizzare una tortiera con fondo removibile per facilitare l'estrazione della torta.
  • Questa torta si conserva a temperatura ambiente per alcuni giorni, ma è preferibile conservarla in frigorifero durante le stagioni più calde.

Altre Idee per Torte Facili

Oltre alla torta del nonno, ecco altre idee per torte facili da preparare per la Festa dei Nonni:

  • Torta allo yogurt: Un dolce semplice e veloce, perfetto per la colazione o la merenda.
  • Torta di mele: Un classico intramontabile, profumato e goloso.
  • Crostata di frutta: Una base di pasta frolla farcita con crema pasticcera e frutta fresca di stagione.
  • Torta al cioccolato: Un dolce irresistibile per i più golosi.

Leggi anche: Esplora i giochi di torte per bambini

Leggi anche: Torte eleganti per comunione bambina

Leggi anche: Prosciutto e Formaggio in Torta Salata

tags: #torte #facili #per #la #festa #dei